La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (m. intorno al 514/1120); e il Kitāb ḥayāt al-ḥayawān (Libro della vita degli animali) di al-Damīrī (m. 808/1405).
Il primo testo, che Alcune malattie degli occhi e delle orecchie sono di difficile identificazione, e lo stesso vale per molte malattie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia nota e accettata in precedenza. Oltre a ciò, è difficile credere che le nuove macchine siano in grado di produrre qualcosa un giornale diventa troppo poco remunerativo per essere mantenuto in vita. L'attività sindacale, ove avesse l'unico e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] nello stato di natura di abbandonare questa condizione e di dar vita, appunto, a una "società civile o politica". Questa definizione Entrambe le posizioni appaiono discutibili. È molto difficile affermare che la nuova articolazione dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'anni, ma con esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con la democratizzazione della vita politica si è profilata con vigore la questione indigena e, come altrove, è difficile concepire l'una senza l'altra. Nel caso spagnolo il ruolo della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] inequivocabilmente in campo femminile60.
La musica, pur se difficile e per pochi, rientra tra le «convenienti, buone a cura di G. Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] è il mio parere […]. I socialisti hanno cominciato la loro vita politica con le semplici e minuscole affermazioni»33.
A tutti oltre 5 punti. Per la prima volta la crisi sembrava difficile e irta di pericoli perché, come avevano messo in evidenza i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le donne si calcola dal numero dei figli, è III secolo l’Italia si trova di fronte alla prova più difficile: Annibale e gli eserciti cartaginesi invadono per 15 anni la penisola ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] scuola da un lato, chiesa dell’altro. La dottrina, come la vita, è unica»5.
Come ha scritto Vittorio Peri, il nuovo assistente l’autrice, che sottolinea come l’arcivescovo avesse un rapporto difficile con la corrente che guidava la Dc a Milano, cioè ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] secolo «era, quello murriano, un impasto culturale dai difficili e delicati equilibri, ma a suo modo rappresentativo dei , pp. 88-89.
76 F.M. Cecchini, introduzione a R. Murri, «La Vita nova» (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. VII ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] si propone come un esemplare? ...È la religione che ci ha resi difficili a concedere il titolo d’umano e di giusto; è essa che onora che con la mansuetudine e con l’amore, col dar la vita per gli altri e non col levargliela, che la volontà libera dell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...