Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] né di puro consumo culturale. In questi tre campi della vita sociale, la cui importanza non cessa di aumentare e invece, il problema principale di tale trasformazione consiste nella difficile accettazione, da parte di una sinistra a lungo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere la risposta. La lezione che questo esempio ci di A. Ma rispondere a questo quesito è infinitamente più difficile. Sembra che non ci sia modo di determinare la risposta. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fede nella ragione e nel progresso. Il sostegno a modelli di vita ispirati a una visione idealizzata della natura e della società agreste stili alimentari (v. tab. I). È naturalmente difficile dire in quale misura tali comportamenti siano dettati da ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ha portato a Roma 250.000 persone. "Non abbiate paura della vita!" ha detto Giovanni Paolo II ai papà e alle mamme, mentre degli arabi, la visita in Palestina diventò sempre più difficile. Fu quindi Roma, città santa dell'Occidente, nella ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'edificazione di una delle più singolari piazze d'Europa), alla vita civile e culturale, in cui ogni novità non ha mai soppiantato integrazioni e mai sostituzioni. Ed è oggettivamente difficile, molto difficile, dare respiro e senso a un cantiere ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] un fenomeno (l'innovazione) che per definizione non può essere codificato in anticipo. Come soluzione a questo difficile problema viene proposta una rappresentazione di tipo essenzialmente evolutivo, nella quale sono soprattutto oggetto di analisi le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fra tutti i popoli delle steppe, dediti principalmente alla pastorizia e che vivevano gran parte della loro vita a cavallo e in un clima difficile. In epoca omayyade la moda persiana penetrò solo marginalmente presso le corti islamiche e gli unici a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] industrializzati, in primo luogo le ex potenze coloniali, era cosi difficile accettare l'idea di uno sviluppo delle loro ex colonie che i meccanismi, le forze e le finalità che regolano la vita di queste società a partire dagli anni cinquanta. Qui il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] una crisi globale, ma, tutt'al più di dar vita a un contenzioso di portata limitata.
Resta il problema della dovette avvicinare a Mosca, con la quale aveva avuto relazioni difficili. Per dar prova della sua disponibilità diede avvio alla guerra ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di rifugiati, che essendo confusi con i primi, si sono rivelati difficilmente distinguibili da quelli. Il caso di coloro che in questi anni , quindi, per la piena partecipazione dell'immigrato alla vita civile del paese d'arrivo. In Italia, ad esempio ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...