CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] la lotta politica prendeva forma, la difficile storicizzazione delle sue proposizioni intellettuali potrebbero far inizi degli anni '60. Il C., anche in quest'ultima fase della vita, seppe tuttavia, a differenza di altri, rimanere fedele a se stesso. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] trovava impegnato nell'assedio di Gaeta e si profilava il difficile problema della fusione tra l'ex marina borbonica e quella chiese ed ottenne il collocamento a riposo, ritirandosi a vita privata nella città natale.
Il principe Eugenio di Carignano, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] riduzione del peso della nave e dalla difficile individuazione a distanza per la scarsa visibilità ., 139, 145, 241; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo primo secolo di vita, 1861-1961, Roma 1961, pp. 25 s.; Le navi di linea italiana 1861-1969 ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] da mettere in relazione al matrimonio di B.: anche se è difficile dire se, come vuole il Trog (p. 51), sia stato nel regno di Borgogna. L'oscurità che avvolge l'ultimo periodo della vita di Rodolfo II (cfr. Poupardin, Le royaume de Bourgogne, pp ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] separazione definitiva. Dopo di allora, la B. trascorse la sua vita nella splendida casa di Neuilly, presso Parigi, a Nizza e , delle sue avventure galanti, è impresa inutile, oltre che difficile. Basti ricordare il nome degli uomini che più a lungo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] la posizione del G. si fece più difficile. Il banditismo rappresentava un fattore di disturbo del anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, passim; F. Barone, Una vita per G., Genova 1968; R. Faenza - M. Fini, Gli Americani in Italia, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] 12-14).
A Roma, da dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le non rimanga estasiato di fronte a questo bello e difficile metodo di canto...". Nelle sue esecuzioni canore l'artista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] famiglia reale prese posto sull'ammiraglia inglese: dopo una difficile traversata la corte borbonica fu sbarcata, tra il 26 - mediante la quale il cardinale Ruffo faceva salva la vita agli ultimi difensori della Repubblica - per espressa volontà della ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] con lo stipendio di 100 scudi al mese. Era un compito difficile, anche perché i Comaschi erano risentiti per la cessione di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vita di Pier Luigi Farnese, Milano 1821, passim; G. De Leva, Storia ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di conoscere Quintino Sella, l’uomo che per tutta la vita gli sarebbe stato mentore e amico.
Divenuto allievo ingegnere effettivo e l’abnegazione con cui [aveva] disimpegnato il difficile incarico che gli era stato affidato di studiare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...