CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] è dedicato ad Alcune osservazioni sulle fonti di Svetonio nella Vita di Augusto (Catania 1901), e la prolusione al corso il 1907 e il 1916, su episodi e aspetti significativi di quel difficile periodo (la congiura pisomana del 65 d. C., i processi del ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] quali ostaggi, due suoi figli: G. e Adelchisa (il Poeta Saxo, Vita, II, ad annum 786, si riferisce invece all'invio di G. favorendone la politica, aveva in un certo senso reso più difficile quell'espansione a Sud cui il Papato avrebbe invece mirato, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] sia certo che trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre ma il compito che attendeva il nuovo papa era senza dubbio difficile.
La situazione interna non si era infatti chiarificata e, d' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] per attirare l'A. nel tranello di una guerra lunga e difficile), ma diffidente - fra altri pochi -l'Uzzano. Accusato dai furono attribuiti alcuni scritti, tra cui qualche sonetto, una Vita del cardinale Alamanno Adimari e un Ragionamento sulla guerra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] , e il successore Ottone II, assorbito nella difficile situazione interna di Germania, dovette trascurare le questioni .). Non è impossibie che quest'alleanza si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] di valor et honore havrebbe havuto seguito, et così gloriosamente havriano finito le miserie et la vita, acquistandosi il regno del cielo". Difficile sceverare in queste ed altre testimonianze la nuda verità dalle suggestioni che la forte figura del ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] e all'attività principale, se non esclusiva, della sua vita, ossia la compilazione delle Famiglie celebri italiane (Milano 1819 a chi ne faceva richiesta, a biblioteche, ma è difficile stabilire l'effettiva diffusione dell'opera, che comunque fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Ubaldini.
A Roma, intanto, la situazione si presentava difficile e tumultosa: dall'agosto del 1252, dopo un confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, che, di fatto, poneva termine per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] , la grande dottrina canonistica, la profonda esperienza della vita della Chiesa in generale, la consumata abilità nel risolvere situazione politica europea. In Francia, perdurando difficile la situazione ecclesiastica per il differimento della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] la fondazione l'8 dicembre dell'anno precedente. Il ritiro a vita privata del duca non lasciava però le mani libere a Ludovico. di L. I, che prese lentamente possesso di un'eredità difficile da gestire.
Dopo l'annessione del Principato di Acaia (1418 ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...