GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] all'insegnamento e non disposti ad accettare le difficili condizioni di povertà materiale in cui esso si svolgeva era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni. Tuttavia la peste impedì l'arrivo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , continuavano a condurre in quegli anni una vita collettiva e locale apparentemente ordinaria, anche se la sospensione almeno momentanea della questua poteva rendere più difficile la loro esistenza. Tennero probabilmente capitolo generale annuo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] ; ciene Missore Juvanni de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di Rienzo, lib. I, cap. 1).
È difficile interpretare questo duplice e contraddittorio atteggiamento, e non è chiaro se si trattasse di pura tattica ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 4 dicembre. Il suo compito si rivelò particolarmente difficile.
La Repubblica acconsentiva ad arrestare la sua espansione , pp. 108 s., 227, 355; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, Roma ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] lo Sfondrato nelle decisioni papali (influenza difficilmente valutabile allo stato attuale della documentazione), Firenze s.d. [ma 1932], passim; con P. Vettori, v. la Vita del Vettori premessa da A. M. Bandini alle Cl. Italorum et Germanorum ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] per sconfinare in un dissidio politico di difficile soluzione.
Una bolla pontificia aveva incorporato i Ap. Vat., Vat. lat. 12153, p. 533; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 130-140; B. Aldimari, Historia geneal ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] cui dovette però dare forma finale. È estremamente difficile discernere gli interventi dei due autori. Arnaldi (1956 879-880, quello di Gauderico.
Oltre a quella sulla redazione della Vita di s. Clemente, vi è la questione della possibile paternità di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dei laureati, ne seguì costantemente la difficile opera, aiutandoli nei frangenti più delicati . del diritto, s. 3, XXVII (1950), 3-4, pp. 601-607; G. Anichini, Cinquant'anni di vita della F. U. C. I., Roma 1947, pp. 97, 108 s., 123, 174, 242 ss.; A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nipoti si individuino abbastanza bene nei documenti, è difficile distinguere i suoi antenati, poiché nella famiglia ricorrono appartenenti al seguito del Fieschi.
Le poche informazioni sulla vita del F. prima della sua nomina ad arcivescovo riguardano ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] atti di forza statali in affari ecclesiatici. Una situazione difficile determinò nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes del C. illustra anche la sua attività di controllo nella vita della Chiesa spagnola; egli cercò di far fronte alla ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...