GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di nome Pasqua, che seguì il padre per il resto della sua vita.
Dal punto di vista strettamente culturale non ci sono elementi per confronti della Curia romana in anni particolarmente difficili.
Non mancano riscontri ad alcuni episodi significativi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] da parte di Giacomo II d'Aragona. Ma è difficile distinguere negli interventi del cardinale una continuità d'azione che A. Coulon-S. Clémencet, Paris 1910, n. 1702; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1914-1928 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] potentissimus". Il cardinale Pelagio pagò con la propria vita il fallimento dell'impresa militare contro il Regno , morì il 10 nov. 1241, e così nulla cambiò nella difficile situazione del Colonna. Mentre una parte dei cardinali riuscì a fuggire ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] motivi esterni contribuirono a render di quell'opera difficile la messa a punto e la pubblicazione, quando s., 502, 775; e su quella di storia eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] allora i rapporti fra il G. e il papa divennero difficili, anche per la reciproca avversione che c'era fra i Lang, Händel, Milano 1985, pp. 97, 101-104; J. Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, pp. 123 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] confidava ad esempio che, pur deprecando l'assenza di ogni forma di vita sociale, gradiva molto la "docilità generale" dei diocesani (lettera del scritte del proprio operato: è un giudizio difficile da confermare in quanto basato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] -24 luglio 1559) che si deve essere realizzata la difficile pratica dell'estradizione del C. dal dominio veneziano nel ; V, ibid. 1911; X, ibid. 1916, ad Indices; B. Cellini, La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 252 s.; M. Le ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] decadevano senza scampo" (p. 72). In tale difficile contesto, mentre un nuovo fervore religioso animava il vicino questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo habit ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] venuta infatti "in luce sotto il suo nome".
È difficile ricostruire, con qualche buon margine di approssimazione, la effettiva essere stato riammesso nella Chiesa.
La seconda fase della vita del C., interamente dedicata alla lotta contro le idee ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] si dice già vecchio rispetto al suo giovane interlocutore. È difficile, tuttavia, dire se l'origine della loro amicizia rimonti agli scambiate tra i due sembra risalire, comunque, agli ultimi anni di vita di G., dato che, in esse, egli più volte pare ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...