JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il Circolo S. Pietro, destinato a recitare una parte importante nella vita religiosa e sociale romana dell'Otto-Novecento.
Del Circolo lo J. di religione e di fede, li sostenne nella difficile battaglia in favore della stampa cattolica, incoraggiò l' ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] ora nasce da un fatto pubblico (la difficile missione diplomatica di Flavio Chigi in Francia), trasfigurato aux Archives Vatic., ibid., LXXXVII (1910), pp. 143 ss.; L. Ozzola, Vita e opere di S. Rosa, pittore, poeta e incisore, Strassburg 1908, p. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] difficile ogni ulteriore precisazione o identificazione, in particolare con il Giovanni ricordato, vecchissimo, nel prologo della Vita , avrebbe sancito, secondo il breve "regesto" della Vita, la protezione della Chiesa sulla comunità e tutti i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] cardinale, che gli fu prodigo di consigli per la sua futura vita di Curia.
In qualità di cameriere segreto il B. seppe un momento, sostenuto dalla Francia, tra i papabili. Nella difficile situazione che si era creata, le sue forze vennero meno ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] con la Francia. Era un periodo di relazioni difficili tra Luigi XIV e il pontefice per la questione cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da Castelfranco, Vita di M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXXV (2005), pp. 760-766; V. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] spoliazioni, la soppressione dei conventi, la confisca dei beni.
La vita del C. subì una svolta l'anno seguente. Nominato il 1815-16 e il disastroso stato del patrimonio arcivescovile resero difficile la sua attività pastorale in un ambiente che, non ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del Lami, che già aveva messo in discussione l'autenticità della vita di s. Zanobi e svalutato gli Atti apocrifi dei santi come pontificato di Clemente XIII, in cui la situazione divenne difficile per il gruppo riformatore romano, il F., oltre ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in continua lotta per tutelare la salute di A.C. Jemolo, Bari 1964, pp. 214, 244-246, 541 n. 161; Id., La vita allo sbaraglio. Lettere a Missir (1926-1946), a cura di A. Donini, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ispirate all'episcopalismo gallicano-giansenista, potevano solo rendere difficile il confronto. Nell'aprile 1784 il G. proibì col Ricci. Fallito il tentativo del sinodo di Pistoia di dar vita e una chiesa toscana, il G. poté ricordargli, da una ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] settembre), fu inviato a Dakar in qualità di pronunzio.
Risulta difficile cogliere il ruolo svolto dal B. in maniera diretta nell' con il deciso appoggio concesso dal B. al Movimento per la vita. La legge n. 194 "per la tutela sociale della maternità ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...