CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] II è inequivocabile. Per molte poesie la comprensione è difficile poiché spesso non conosciamo gli eventi e le persone cui 'ultimo, da cui traiamo una vivace visione della Curia e della vita politica e culturale degli anni 1455-1474, anche se per lo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] S. Pietro, invece, in S. Eustachio. Difficile, infine, valutare l'attendibilità dell'affermazione dell'ambasciatore a cura di S. Brewer, III, parte II, London 1867, ad ind.; La vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; B. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Ebbe inizio allora il periodo più significativo della sua vita: divenuto il capo indiscusso del "partito" filogiansenista breve sosta, nel maggio 1797, a Roma, ove, nella difficile situazione politica e militare in cui versava lo Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 'astrologia.
Una corretta valutazione di questo testo è difficile. I numerosi studi che lo hanno analizzato hanno di cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A. Fiori, Vita del beato P. G., Roma, 1724; P. Paschini, S. Gaetano da Thiene ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] in quella dell'Ordine di appartenenza, avesse manifestato scarso gradimento per il compito difficile e complesso cui lo si chiamava. Abbandonare la vita tranquilla e regolata del chiostro, ma anche le responsabilità interne all'Ordine che avevano ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] un ventennio prima, per Pietro Lippomano.
Se resta difficile valutare l'influenza del trattato contariniano sull'attività quanto breve vicenda spirituale dell'amico scomparso. Nella cosiddetta Vita et costumi del rev. mons. vescovo di Fano, scritta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] conclave si tenesse all'estero. Non fu difficile fargli cambiare parere, e nelle due votazioni 1875-24 marzo 1876), Roma 1966 e 1978, ad Indices. Singoli momenti della vita del D. sono inquadrati storicamente in H. Reusch, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] anni prese parte, seppur senza ruoli di primissimo piano, alla vita curiale, sia da un punto di vista liturgico (cantando l . Nel 1480, dopo un anno - il 1479 - reso particolarmente difficile sul piano locale dall'insurrezione di Cento, il G. si recò ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilica vaticana. In nel luglio, il compito del C. divenne ancora più difficile per l'assenza della duchessa, ritiratasi col figlio a Saluzzo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] complessivo sul C. quale committente e mecenate risulta difficile. F. Haskeii giudica le sue collezioni non molto 1689; Em. card. Flavii C. testamentum, Romae 1694; A. Ciacconio, Vitae et res gestae Pontificum Roman. et S.R.E. Cardinalium…, IV, Romae ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...