Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] col. 433A), vale anche, e soprattutto, per il difficile compito dell'episcopato. Su questo punto la lettera di C. si stava diffondendo. Anche questa notizia è credibile, sebbene la Vita Germani narri un po' diversamente di un concilio della Gallia ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] i chierici l'uso di leggere durante l'ufficio un sunto della vita del servo di Dio di cui si celebrava l'anniversario. In a far parte in modo massiccio della liturgia, rendendo difficile, a partire da questa epoca, stabilire distinzioni precise fra ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , Roma 1709, p. 641). Gioco pericoloso. Ma era difficile sfuggire al fascino di quell'adolescente impetuoso, alla forza magnetica danske Hof i Aarene 1667-1670, Kiovenhavn 1817;E. Ferrario, La vita di F. G. B., Milano 1858;A. Ademollo, Un precursore ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] nunzi in Germania ed in Spagna, nei quali è assai difficile rintracciare accenni personali. Quello che è forse il più aprile, in tempo per assistere Pio V nel suo ultimo mese di vita. Nel conclave che seguì, "per esser egli fresco Nipote di Papa era ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Roma, dall'altro (fuorché in caso d'appello), rendeva difficile l'intervento dei "defensores" pontifici, se un vescovo suffraganeo le funzioni di apocrisario (ep. 77). Sul finire della sua vita, al più tardi nel 560, P. scrisse anche una lettera al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] di un 'numero fisso' che può svolgere un ruolo nella vita degli uomini. In breve, la logica intrinseca dell'arte dei pronostici deviazione dell'ago, anche se ormai familiare, era difficile da spiegare, e rappresentava un fenomeno anormale tra cielo ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , in quibus operantur, dormiunt ac vescuntur". È difficile però trarre dal testo indicazioni sui reciproci rapporti tra Regola monastica di s. Cesario di Arles e quindi un tipo di vita in qualche modo simile nel suo rigore a quello certosino - chiese ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] nulla una nuova amministrazione, in una situazione estremamente difficile e precaria.
Di più diretta competenza del C e martire del 1799, Napoli 1967; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, ad Indicem;D. Ambrasi ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] a Roma e per lettera ("mi scrivete cll'io mi sia dato alla vita teatina" - cioè di bigotto - "che non studio") il B. B. in concistoro. L'elezione del nuovo papa si presentava difficile, appunto per le divisioni tra i cardinali dei diversi partiti; ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] simonia, sia prima sia dopo il conclave, e di condurre "una vita licenziosa e dissoluta"; gli fu vietato di tornare a Roma e gli avuto nel processo. La sua posizione si faceva sempre più difficile: il 30 settembre Caterina de' Medici scrisse al papa ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...