L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] e negativo:
(1) amare da morire
aspettare da una vita
aspettare un secondo
bere un goccio
dire un milione di volte , 6, 67-70), pur considerando che si tratta di una figura difficile: l’iperbole è infatti una «bugia» che non vuole ingannare, sicché ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] accantonare il castigliano in favore del catalano. È invece difficile trovare attualmente nel mondo lingue il cui uso sia riflessione scientifica, un’operazione diretta alla facilitazione della vita linguistica dei parlanti e della comunità. Ha cioè ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] poco (Dante, Par. III, 67)
(19) – Ora è un po’ difficile. Ma ci penserò (Italo Svevo, Novella del buon vecchio e della bella fanciulla)
difficile che nel campo mentale è la coerenza nel campo morale (Benedetto Croce, Filosofia come vita morale e vita ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] alla mano, senza aver forse mai consultato in vita loro quello italiano, arrivano al prodigio della ’è il problema, è un tuo problema, ecc.) invece di va bene (difficile immaginare sostituti per gli altri calchi della serie); sono fiero di (I’m ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] a categorie temporali (giornata grigia, momento grigio, vita o esistenza grigia), della meschinità (anima grigia, cui non si realizza la coppia oppositiva nero ~ bianco).
Difficile descrivere la copertura semantica di arancione per la sua natura ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] fino al 1971, quando Satura, libro meno difficile dei precedenti e più aperto al linguaggio colloquiale, 1973), Quaderno di quattro anni (1977) e Altri versi (1980). Senatore a vita dal 1967, ottenne il Premio Nobel nel 1975. Morì a Milano nel 1981. ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] quelle più lunghe e complesse, di più difficile interpretazione. Egli sperava che si potesse addivenire presto un unico complesso organico sotto tutti gli aspetti di ambiente e di vita". Il B. era stato all'avanguardia, con i suoi studi ciicoscritti ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] 9) e però appare ch’io ponga lui essere uomo (Dante, Vita nuova XXV, 2)
(10) Ultimamente conchiudo, per virtù di quello ciascuno pensa la espugnazione di esse dovere esser tediosa e difficile (Machiavelli, Il Principe X, 52)
(16) Intendendo cotesto ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] Dardano, Giovanardi & Palermo, 1992). In particolare non è difficile rilevare come le diverse autorità civili o religiose si siano dovute , Cambridge University Press (trad. it. Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore
(Vita nova XXVI, 12-13)
dove labbia è sineddoche per volto ; bipede; mortale;
(c) il plurale per il singolare: oggi è difficile trovare i Manzoni della letteratura;
(d) la materia per il prodotto: i ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...