GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] sin dall'incipit vi si fa allusione a una condizione di vita peculiare che più avanti si specificherà quale di quella di di Guittone. I testi di Finfo sono compresi in quel carattere difficile, "labirintico" indagato da d'Arco Silvio Avalle.
Le rime ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] casate d'Oltrarno e nacque in un periodo difficile per i Mannelli del "popolo" di S. Felicita: per della Toscana, XIII, [Fiesole] 1844, pp. 312 s.; Della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio, in Decameron di messer Giovanni Boccaccio riscontrato ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] rappresentazione dei personaggi "malvagi" e vanifica il tema della difficile felicità amorosa con l'estenuante e ampollosa gara dei due cronologia proposta dal Collina.
Il C. scrisse pure la Vita di s. Teobaldo (ibid. 1752), dedicata al cardinale ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] 'era guadagnata una modesta fama provinciale.
Per lunghi anni la vita del B. trascorse quieta nella città natia: dopo aver compiuto il cardinale Alberoni. Questi, che aveva assunto la difficile legazione di Romagna nel 1735, aveva impresso subito alla ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] a suo luogo di ritiro e di attività creatrice, lontano dalla vita ufficiale. Il C. fu di prezioso aiuto al poeta per una al sacrificio, talvolta non senza amarezze a causa del carattere difficile, umbratile e sospettoso del Pascoli.
Tra l'altro fece ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] anni della sua vita, come tramandano alcune fonti (Lex. Suda, s. v. ᾿Απολλώνιος; Apollonii Vita, ii, 19 'espressione del suo amore appassionato per Giasone. Talvolta, ci riesce difficile stabilire fino a che punto A. abbia influenzato gli artisti del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di ogni tipo, ma soprattutto manoscritti di opere di difficile reperimento. Nel 1434, quando il papa Eugenio IV entrò aveva portato la più grossa gioia e insieme la maggior angustia della sua vita. Infatti l'8 ag. 1460 era morto a Tolosa, vecchio e ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] presto da maestro di rime passò all'insegnamento di quella più difficile arte d'amare, nella quale la B. non ebbe d. letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di Carlo Goldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano- ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] 'Indice Vie della contemplazione. In realtà non dovette essere difficile avvicinare il pensiero del C. a quello "quietista" compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione di Cristo e Maria Vergine (Brescia 1627); ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] eruditus".
La mancanza di testimonianze certe rende difficile la ricostruzione biografica; comunque si puòsenz'altro affermare alla tripartizione con cui il C. scandisce gli anni della vita umana. Ad ogni età (e conseguentemente a ciascuna linea) ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...