FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera sovrana giacché i vincoli di stretta parentela che verso dantesco: Galeotto fuil libro e chi lo scrisse. A causa del difficile clima venutosi a creare e della morte di Giulia Millini, madre della F ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] di scritti di s. Carlo Borromeo, Proteste da farsi in vita, per assicurare l'anima dalle tentationi diaboliche nell'hora della morte, Roma 1604 (Kirkendale, p. 247), appare difficile da accogliere, considerato che le Proteste, in cui del resto ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] edizione, con aggiunte, di un Ragguaglio della vita, azioni, e virtù... (Firenze 1775), anch'esso anonimo.
Succeduto nel 1795 al padre nella direzione della stamperia granducale, il C. la condusse nei difficili anni di fine secolo che videro l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di A. P.), continuò a trascinare una difficile vecchiaia, facendo diventare le sue sciagure argomento poetico . Ghelfi, Venezia 2009, pp. 583-606; C. Chiancone, A. P. Una vita attraverso le lettere, in Archivio veneto, CXXXX (2009), pp. 19-58; V.G ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] sistema letterario contemporaneo. Non è quindi difficile supporre che, nonostante l'oscurità delle sue del F., a cui bisogna aggiungere l'inedito poema in dieci capitoli Della vita dell'amari litiganti (ms. della Biblioteca comunale di Palermo, 2 Qq ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] tra le più antiche di Napoli, ma è molto difficile stabilire relazioni di parentela tra i singoli portatori di questo pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C. e la sua "Vita di Giovanna I", in Arch. stor. ital., CV (1947), pp. 5064; M. Santoro, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e nella seconda metà intervennero anche nella vita politico-amministrativa e religiosa; in particolare, Montepeloso (oggi Irsina) in Lucania, dove trovò un ambiente difficile. Il suo atteggiamento umanitario verso la misera popolazione e rigoroso ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] le sue scelte diventarono sempre meno limpide e di difficile interpretazione. Successiva a quegli anni fu la svolta, L’operajo (di cui uscirono solo tre numeri). Poi diede vita a L’artista, anch’esso soppresso dalle autorità. Il ridotto spazio ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] l'adolescenza del M. si svolsero nel difficile periodo seguito all'estinzione della dinastia farnesiana Espagne (1731-1802), Paris 1928, ad ind.; C. Pariset, Un breve capitolo della vita di P. M., Parma 1930; G. Micheli, P. M.: commissario per la ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] eroi rivoluzionari Ba Bao Shan; una coppia "forse difficile, ma certamente eccezionale", nel memore giudizio della figlia sfondo retrospettivo del fascismo degli anni 1921 -22 e della vita di una borgata dell'Alto Polesine, tra il duro lavoro dei ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...