DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Nonostante l'allontanamento del du Tillot, il suo difficile carattere lo portò a "nuovi disgusti" a corte in Almanacco d. prov. di Como, 1902,pp. 37 s.;Del carteggio per la vita di RaffaelloSanzio (Mss. Monti A-3-IX-I), in Period. d. Soc. stor. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 'invasione francese, nel 1796, si chiuse bruscamente la lunga carriera del F. e si aprì per lui l'ultimo, difficile periodo di vita. Rimasto "senza impiego e senza pensione" (Pezzana, p. 329) e assillato dai problemi economici - più volte, negli anni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] dei Lombardi che volevano una morte gloriosa e non una vita miserevole in schiavitù, i Veneti, i Cremonesi, i nobili sotto la guida di Milano, in Lapace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, Bologna 1984, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] parte di quel gruppo che, intorno a C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazione nazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma la prima organizzazione 1859. La loro organizzazione non era difficile: le autorità non le potevano impedire perché ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] Sirleto sotto il pontificato di Pio IV non trova conferma ed è difficile dire se fu proprio quel papa o il successivo Pio V , p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 della Bibl. archiv. di Brindisi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] in un codice della fine del secolo XIII, un paragrafo della Vita nuova non contenuto in altri codici, e rimasto fino ad allora ...). Sia che cercasse di illustrare un passo particolarmente difficile o controverso della Divina Commedia, sia che si ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] sua vecchia scuola di Maglie (di quel periodo difficile gli rimasero fondamentali amicizie: in particolare quella con A. Dolfi, a costituire una "seconda trilogia italiana" (La vita della parola: Ungaretti e poeti coevi, Roma 1998; Studi montaliani, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Roma in una casa nel quartiere Trieste. Fu un periodo molto difficile per tutti. Placido si iscrisse all’Università La Sapienza e, , 6 gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni della sua vita furono influenzati più dal greco e dall’ebraico che non dalla ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] si potrebbero ancora ricavare da altre opere. Senonché è difficile, in ogni caso, distinguere in ciò che egli il volumetto di E. Mauro, Un umorista del Seicento: V. B. salernitano - la vita e gli scritti, Salerno 1910; e da ultimo A. Mango, V. B. e ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] attività dei Guicciardini e del D. fu resa ancor più difficile dal crescente clima di sospetto seguito alle trattative del granduca ma talvolta incline al fantastico, ed il Compendio della vita di Filippo Secondo Re di Spagna (1600:Bibl. nat ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...