FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] cominciò a segnare stranamente il passo. Difficile sottrarsi all'impressione di un allontanamento progressivo Illibro delle ricordanze, a cura di A. Del Vita, Arezzo 1938, pp. 58 s.; A. Del Vita, Inv. e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] soprattutto affidato; come risulta dal carteggio, fu un impegno difficile e faticoso, per l'esigenza di conciliare la forma del da cui proveniva la famiglia. L'ultima impresa a cui diede vita fu La Posta di Caprino (dal luglio 1890 al dicembre 1892), ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] che egli abbia seguito il padre nel commercio. È difficile conoscere il valore esatto di tale qualifica, ma è va del tutto abbandonata. Certo è che nella prima parte della sua vita egli non diede alcuna prova di sé in campo letterario, ma spese ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] dovuto alla politica di Giulio II rese sicuramente meno difficile la posizione del G., che poté tornare al s.; E. Zanette, "Ridiam di M. G.", in Id., Personaggi e momenti nella vita di L. Ariosto, Milano 1970, pp. 574-603; G. Padoan, La raccolta di ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] . In realtà, la fedeltà del G. ai Gonzaga difficilmente può essere messa in dubbio: ne è una spia cui il figlio Giovanni Antonio -, alla cui composizione lavorò negli ultimi anni di vita.
Il G. si spense a Pavia il 6 dic. 1593 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] o in una protezione benefica almeno come quella del Moncada che lo mettesse al riparo dai disagi di una vita sempre più difficile e oscura. Anche queste speranze dovettero però fallire se alla fine decise di aprire una scuola privata di grammatica ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] la prima edizione dei Promessi sposi. Sempre più difficile e inattuale doveva rivelarsi il ricorso alle vecchie , in Fanfulla della domenica, 25 apr. 1915; Id., T. G.: la vita e le opere, Messina 1916; M. Chini, Le teorie dei romantici intorno al ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] su sua richiesta, alla dogana di Livorno. A difficile stabilire con certezza le ragioni che indussero il di B. Croce, Bari 1928, pp. 88-92; L. Mannucci, Per la vita d'un novellatore toscano del Settecento (con lettere inedite), in Leonardo, IX, II ( ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] la sua storia, il L. continuò durante tutta la vita a passare tra esperienze diverse e apparentemente poco conciliabili: l un magistero difficile, una scuola senza allievi e l'originalità di una figura dalla quale sarebbe difficile prescindere nello ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] presso il monastero della Misericordia; è dunque difficile ipotizzare da dove traesse la cultura, anche (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...