L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meteore osservate sembravano aver seguito percorsi ascendenti, il che difficilmente poteva dare un sostegno all'ipotesi della loro origine privo di peso del calore era esplicitamente associato alla vita e ai processi di crescita degli animali. Alcuni ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la natura della primaria costituiva uno dei problemi più difficili e affascinanti. Non esisteva ancora la possibilità tecnica di degli urti dei raggi cosmici con il mezzo interstellare, la cui vita media per decàdimento (a riposo) è di circa 4×106 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ragazzi di buona famiglia la possibilità di effettuare scelte di vita diverse da quelle tradizionali ‒ una funzione sociale che influenzare il decadimento dall'esterno rendeva molto difficile immaginare un meccanismo che giustificasse la legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1795) che, attivo a Londra nell'ultimo periodo della sua vita, ne aveva seguito le lezioni quando era studente a Glasgow. dal 1825 al 1845, infatti, non emersero nuove anomalie di difficile soluzione. Molti indizi, inoltre, inducono a credere, in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] evaporano molto lentamente, i piccoli più velocemente e che la loro vita media è dell'ordine di M3. Un buco nero di massa pari Sole, ammonta a due parti su un milione ed è difficile, ma non impossibile, vederlo a causa dell'allargamento termico delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Siracusa da parte dei Romani nel 212 a.C.
Della vita di Filone di Bisanzio non si sa nulla, tranne che a un aspetto specifico della disciplina della meccanica, che è difficilmente spiegabile in termini razionali: la meccanica, infatti, nasce e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] simmetria interviene in contesti così diversi che è ben difficile trovare oggi riunite in una singola persona le competenze matematico H. Weyl (v., 1952), che, sul finire della vita, espose in un elegante libretto, dal titolo appunto Symmetry, che ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] compiere alle tecniche industriali un progresso di cui sarebbe difficile prevedere tutta la portata. [...] Levare oggi all istruzione pubblica: "Un uomo che spende tutta la sua vita compiendo poche semplici operazioni, i cui effetti oltretutto sono ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] collegamento radio tra gli elementi dell'interferometro diventava più difficile e perciò furono proposti altri due metodi. Uno di nella Galassia e forse sull'origine della vita sulla Terra (v. vita, origine della).
c) Sorgenti extragalattiche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ; in effetti, il suo principio di interferenza era tanto difficile da assimilare che non fu subito applicato allo studio di di 'forza' e 'particella' non servirono tanto a dar vita a una nuova matematica e a nuovi esperimenti, quanto piuttosto a ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...