Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] nello stato I nel suo cammino verso lo stato ripiegato N. È difficile individuare la sua esistenza negli esperimenti con tecnica bulk: spesso lo stato I ha una vita breve e dunque solamente una piccolissima frazione di proteine occupa questo stato ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili a un certo numero di sostanze elementari, che a quell'epoca non superava la trentina. Tutto ciò avveniva all'interno ... ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali oppure da atomi di elementi differenti. Ogni molecola ha una struttura ben precisa, che ne caratterizza ... ...
Leggi Tutto
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli ormoni veicolati dal sangue trasmettono a lunga distanza messaggi che vengono selezionati, smistati, rinforzati ... ...
Leggi Tutto
molècola [Der. del lat. molecula, dim. di moles "grande massa"] [FML] In prima approssimazione, la più piccola particella di una data sostanza che ancora conserva tutte le caratteristiche chimiche e fisiche di essa; precis., particella materiale derivante dalla combinazione di due atomi (m. biatomica) ... ...
Leggi Tutto
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo Berti
Analisi conformazionale delle grandi molecole, di John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti alla indagine microscopica sul comportamento delle sostanze costituite di determinate molecole, la fisica ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo di atomo. Al principio del secolo scorso, dopo l'enunciazione della teoria atomica di I. Dalton (1805), ... ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] nel 1965. La presenza della radiazione a 3 K è difficilmente spiegabile da teorie come quella proposta da Hermann Bondi, Thomas , la fisica che sperimentiamo nei nostri laboratori e nella vita di ogni giorno spiega l'Universo dall'epoca indicata dalla ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] usura sono di grande interesse anche in relazione alla qualità della vita e alla sicurezza.
La tribologia prima degli anni Settanta del molti studiosi di LFM, che sono riusciti nel difficile compito di effettuare misurazioni ben controllate con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sistema sarà il migliore compromesso possibile, ma di solito è difficile determinarlo a priori. Piuttosto si è spesso indotti (o la different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] romani.
Importante fu anche il ruolo recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni ' la conclusione dell'affaire Sinclair (tutt'altro che di difficile realizzazione, viste le corpose "protezioni" di cui godeva ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] già detto, di assai probabile natura vulcanica. È pertanto difficile sfuggire alla conclusione che ambedue i processi, di impatto . è un oggetto di particolare interesse, perché nel corso della sua vita, che si stima di 4 o 5 miliardi di anni, la sua ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] lo è affatto. Prima di tutto, non è difficile sistemare le cose con un piccolo aggiustamento: sia K e progredire parallelamente.
La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
[13] P ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] il raggiungimento dello stato di equilibrio cristallino è assai difficile ed estremamente lento. Molti dei corpi solidi che vetrosa, il sistema si trova in stati metastabili con una vita propria lunga: grandezze fisiche, come per esempio l'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] potenzialità.
Come per molte altre scoperte, è difficile definire esattamente dove la storia di tale teoria abbia modo tale da aumentare il loro momento angolare, oltre a dare vita a una serie di oscillazioni pulsanti. Questo di per sé costituì ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] qualsivoglia individuo porterebbe a un abbassamento della qualità di vita di tutto l'insieme. Uno o più di sistema costituirà il migliore compromesso possibile, ma di solito è di difficile determinazione a priori; piuttosto, si è spesso indotti (o ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...