LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] Università di Macerata sulla cattedra di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. l'influsso di Rossi e di Romano; gli anni difficili, ma produttivi, della costituzione provvisoria, della Costituente e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] e le vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni, cardinalis, libri quatuor, Parisiis Alessandro Peretti (il cardinal Montalto), che il G. affiancò nella difficile Legazione di Bologna. Secondo la ricostruzione di A. Mai, fu ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] a soggetti, e in contesti, quasi sempre delicati e difficili, caratterizzati dalla sofferenza e dal disagio»1. Per comunicazione . Il continuum che si è prodotto tra vita reale e vita virtuale ha già prodotto significativi, benché diversificati, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] i motivi del suo scarso entusiasmo non è difficile individuarli nella recente, drammatica conclusione della vicenda di improvvisamente il Gozzadini. Cosciente di essere in pericolo di vita, egli si preoccupò di sistemare gli affari più delicati ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] . si prodigò per ottenerne uno. Né gli fu difficile conseguirlo, dal momento che patrocinarono la sua richiesta eminenti e La presa di Messico furono parzialmente edite da A. Cristofani Della vita e degli scritti del conte B. di C., Assisi 1873; ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e nella seconda metà intervennero anche nella vita politico-amministrativa e religiosa; in particolare, Montepeloso (oggi Irsina) in Lucania, dove trovò un ambiente difficile. Il suo atteggiamento umanitario verso la misera popolazione e rigoroso ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] atto che l’esperienza applicativa dei primi due anni di vita del Codice «ha dimostrato la bontà del lavoro svolto e di accertamento dell’inerzia (e, dunque, in termini difficilmente comprensibili, anche in correlazione con azioni di nullità o ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...]
L'anno 1400 fu segnato da due importanti avvenimenti nella vita del giurista: la nascita, in settembre, del figlio Manfredo il discorso più omato ma nello stesso tempo più difficile e meno efficace (Forma libelli quo agitur in substitutione ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] governate dal Cervini, anche se, allo stato attuale delle ricerche, è difficile individuare i casi in cui il L. si limitò a un ruolo diocesano del 1549, che sancì un profondo rinnovamento della vita religiosa locale.
La collaborazione del L. con il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Pregadi: era un momento economicamente e militarmente difficile per lo Stato e gli altri consiglieri 508 s.; V, p. 63; VI, p. 549; O. Giardini, Nuove indagini sulla vita e le condotte di A. Alciato, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), 1, p ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...