BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e Francesco Maria, che doveva continuare per il resto della loro vita. Intorno al 1573-74 il B. eseguì per il conte , andò ad abitare al palazzo ducale, ma il suo carattere difficile e il suo desiderio di solitudine gli resero il soggiorno così penoso ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] nelle nostre terre, con una realtà sociale e politica assai difficile da maneggiare» (ibid., pp. 15 s.).
Attraverso De Caprariis (G. Arfé, Nota, in G. Salvemini, Il ministro della mala vita, a cura di S. Bucchi, Torino 2000, p. 196). Restano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] punto di equilibrio e una mediazione nelle tante difficili e controverse decisioni, nell'evoluzione stessa del loro della sera, 14 marzo 1981; un'esaustiva sintesi dell'attività e della vita del G. in P. Grassi, Quarant'anni di palcoscenico, a cura ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Il resoconto di questa elezione, nei termini in cui è proposto dalla Vita, non può essere accettato senza riserve. Il lasso di tempo che intercorre nella scelta dei vescovi. Corrado II conosceva la difficile situazione di Toul e aveva bisogno di un ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] una epidemia di colera, venendosi a trovare in difficili condizioni economiche. Nello stesso anno pubblicò i " 1886 e il 1902, è stata curata da A. Fratta e M. Piancastelli, La vita a Napoli, Napoli 1987.
Fonti e Bibl.: K. Vossler, S. D., Heidelberg ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] agire quali sapientes non è attestato, sembra tuttavia difficile pensare che "persone del loro prestigio potessero rimanere che questa poesia sia stata scritta nell'ultimo periodo di vita del G., vicino pertanto all'anno 1166 che viene ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] ignota, morì Lucillo, il presbyter che li aveva guidati nella difficile marcia verso l'esilio.
La sosta a San Leo, anche e Cassiodoro, che le si rivolge come a "parens nostra".
Considerando la vita e l'opera di E. nei primi tre decenni del sec. VI nel ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ma non vi riuscì. Lo stesso C. poi, nei primi mesi di vita, si ammalò di peste, contraendola dalla sua balia: ma a differenza morirono poco tempo dopo i loro genitori) resero assai difficile la convivenza. I litigi erano assai frequenti, come del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di cassoni e spalliere da letto, di difficile decifrazione sul piano dell'attribuzione e della datazione Forno, Gli affreschi di N. G. in S. Maria della Scala, in Vita veronese, XXVI (1973), pp. 381 s.; G. Schweikhart, Fassadenmalerei in Verona ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Apparatus in quinque libros decretalium, un'opera difficile, persino per i contemporanei (prima edizione , Paris 1884-1921; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'I. IV con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...