D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] il VI congresso della resistenza (Milano, 29 sett.-1º ott. 1906) diede vita alla C.G.d.L. e il D. venne eletto nel comitato direttivo. su nuovi e decisivi temi. Fu questo un momento difficile per il sindacato, stretto tra le posizioni interventiste di ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] principi per assicurarsi i mezi per poter sostenere la vita con una rimota lusinga di potersi forse riunire alla a Portalis, 9 sett. 1901). Queste previsioni, non difficili, si realizzarono puntualmente in seguito, suscitando negli ambienti della ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] a prezzo dell'abbandono di Filippo V, che, nella difficile situazione determinatasi in Spagna dopo le sconfitte di Almenara e . Riguardo poi al terzo gruppo, si insisteva sulla vita scarsamente religiosa e lontana dai doveri del ministero sacerdotale ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] spaziale e le onde gravitazionali
Anche in quel difficile periodo Amaldi fu promotore di progetti innovativi e di organizzatore culturale fu offerta dalla commemorazione di G. Salvini, La vita e l’opera di E. A., in Rendiconti dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] antiche stampe sono rare e di lettura difficile. Esse contengono sovente dei testi plurilingui, l'edit. Einaudi [Torino 1973].
Fonti e Bibl.: L'autografo della Vita di A. Zilioli si conserva nella Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia; copie del sec ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] politica estera avviata da Sforza] e dall'altro renderà più difficile in Italia condurre il fascismo in una via di moderazione" mondiale, Milano 1967, ad Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di S. C. (Italia fra Inghilterra e Russia), ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] , della quale entrò a far parte allorché abbracciò la vita religiosa. Non conosciamo né le motivazioni, né l'epoca dalle sue interne deflagrazioni emotive. Questo fa di E. uno scrittore difficile da inserire in un quadro in progress a meno che non si ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Silvio Borri. Anche in seguito partecipò attivamente alla vita dell’Istituto, che nella prima metà degli anni e Anna Schwartz.
Dai controlli amministrativi al mercato: un percorso difficile
Baffi fu governatore della Banca d’Italia dal 19 agosto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e la corte imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni difficili della prima fase della guerra dei trent'anni, che videro , che aveva abolito l'antica esclusione dei magnati dalla vita pubblica fiorentina, legge che accentuava quel processo di ritorno ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Comedia, pp. 22-26) in anni che è difficile indicare con precisione.
Parallela alla attività presso lo Studio Firenze 2001, pp. 333-335; F. Deycks, De Christophori Landini Florentini vita et scriptis…, Münster 1861; E.-G. Ledos, Lettre inédite de C. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...