GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] bizzarro" in cui l'attrice fu impegnata in un difficile gioco delle parti che tuttavia non convinse attori e di R. Ricorda, Venezia 2001.
Fonti e Bibl.: G.B. Magrini, I tempi, la vita e gli scritti di C. G., Benevento 1883; E. Masi, C. G., le sue ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] amministrativa del C. superò anche il momento difficile del corso forzoso della carta-moneta repubblicana. Il negli ultimi anni il C. aveva mantenuto inalterato il suo tenore di vita. Eletto presidente della Pontificia Accademia il 27 nov. 1856, non ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] pratica, confuso. Così come appare difficile delineare un'immagine unitaria del comico professionista del teatro, in via di pubblicazione a Roma.
Degli ultimi dodici anni della sua vita, se è vero quel che dice F. Bartoli, che morì nel 1645, non si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ritornava all'impegno politico in una situazione difficile e confusa per la dispersione dei quadri il partito repubbl., in Arch. trimestr., I (1975), pp. 134-138; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 143, 162, 175, 177, 185, ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] ai servizi di un signore potente. Nella Roma di Leone X non era difficile per un uomo come l'A. farsi strada, sia in virtù della ma non si può escludere che nell'ultima parte della sua vita, la quale è quella meno conosciuta, abbia risentito del ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] prospetto è analogo ad altri cinque, tutti di difficile lettura per il pessimo stato di conservazione, sulle pp. 34-38; P. P. Brugnoli, La cappella della Madonna del Popolo..., in Vita veronese, XIV (1961), p. 483; G. G. Zorzi, Notizie di arte e di ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ancora presentano titoli variabili che ne rendono difficile il riconoscimento e possono generare equivoci. . ital., Firenze 1926, I, 1, pp. 73 s.; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] al vertice del PCdI, in cui sarebbe rimasto tutta la vita.
Proprio in quei giorni, Piero Gobetti scriveva di lui: con altre componenti del movimento antifascista sarebbe stata lunga e difficile.
Negli anni di esilio – in Francia, in Svizzera, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] filosofici all'università di Padova che usciva da una situazione difficile: dopo la dedizione del 1509 della città all'esercito sorta di accademia letteraria, priva di agganci con la vita religiosa che, proprio in quegli anni, a Genova risentiva ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] frontiera italiana.
Il gabinetto cercò di superare la difficile posizione verso l'Austria-Ungheria tentando, con la storia patria, XII(1960), pp. 45-52. Se il periodo della vita del C. più indagato è stato quello delle sue presidenze del Consiglio, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...