ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] un giovane monaco estremamente dotato, ma di carattere un po' difficile. A. nei suoi riguardi, in un primo tempo, dimostrò Anselmo.
A. ebbe fama di santo quando era ancora in vita. La sua canonizzazione fu iniziata da Tommaso Becket e compiuta da ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] l’esponente ex popolare, Natale Lojacono, che aveva dato vita alla DC di Bari ed era su posizioni rigidamente sturziane, ch’era l’unico ad aver le carte in regola per tentare quella difficile mediazione, riuscì a formare un bipartito, DC e PRI, con l ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dubbio tuttavia che, almeno nella fase più difficile dell'ultima guerra, quando con l'occupazione nemica III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, passim;M. Tortonese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Più ostili alle riforme, sia della situazione sempre più difficile in cui la Toscana venne a trovarsi nel corso della 1987, ad Indicem;F. Pesendorfer, Leopoldo II di Lorena. La vita dell'ultimo granduca di Toscana, Firenze 1989, ad Indicem; I Lorena ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a termine fra il '60 e il '70.
È difficile valutare l'importanza del B. nel campo dell'architettura civile. cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 327-394; F. Baldinucci, Vita di F. di ser Brunellesco, Firenze 1812, pp. 153-288; per altre fonti e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Betlemme nella notte della nascita di Gesù […]. Nel difficile contesto attuale, tanti giovani intorno a voi hanno un verità, di cui Gesù Cristo s’è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione» e che ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] furono quei problemi e timori a determinare il suo bisogno di vita all'aria aperta e la sua passione, che parve mania, per il Piemonte.
Il 1742 e il 1743 furono gli anni più difficili del regno napoletano di C., così come furono uno dei periodi più ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , un compito che inizialmente non le sembrava troppo difficile. Ma aveva sottovalutato la passione religiosa che animava un governo che in verità non era stato il suo. Per tutta la vita non era stato altro che il "serviteur" della madre, l'epiteto con ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] è uno dei tratti più simpatici della personalità di B.: gli era stato accanto nelle complesse e spesso difficili vicende della sua vita, aveva esercitato il compito, spesso ingrato, di consigliere e giudice nella sua eloquenza, lo aveva aiutato nella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] maggior parte dei beni del padre; fu, dunque, difficile decidere del tipo di educazione da dargli e sulla carriera una qualche simpatia) e preferire per questo una condizione di vita che, mentre gli garantirà la possibilità di tener vivo il suo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...