Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Pietro, che si era riservato l'ufficio apostolico, era ancora in vita. Così Rufino poteva affermare come certo sia che Lino e Cleto in Recognitiones III, 75. Di fatto però è molto difficile appurare l'omogeneità e la consistenza dei Kerygmata Petrou, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] che lo caratterizzano come una figura eccezionale, più complessa e difficile da definire dei riformatori comunali che l'hanno preceduto e che non esitò poi ad abbassare il suo tenore di vita per ragioni di economia. Ciò significa che in mancanza di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] già segretario del duca Filippo Maria, che iniziò G. alla difficile arte del governo.
Sotto la vigile guida del Barzizza G. (tempo di G.M.), ibid., pp. 453-466; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] patriziato e il giovane F., il quale, nei momenti difficili della sua esistenza, tornerà in terra veneta, dove nella a 120.000 scudi) e tenendo conto della breve durata della sua vita, il F. fu committente di una serie di opere edilizie e pittoriche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] . Caleppi, emissario di Pio VI, e F. appariva difficile. li re, dando prova di intransigenza e dignità regale, opere sui Borboni cfr. G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, passim, e A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] collettiva di tutta la nazione, non in un giorno solo della sua vita, ma in tutti i secoli […]. L’essere stato il nostro suolo .
Si tratta di due strade diverse, la prima difficilmente recuperabile all’interno del pensiero cattolico, dal momento che ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Altre opere minori (anch'esse pubblicate postume e di difficile datazione) il C. dedicò alla retorica e all' letter. ital., IV (1884), pp. 229-40; V. Cian, Un decennio della vita di P. Bembo, Torino 1885, pp. 80 s.;P. de Nolhac, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risultati più duraturi sono la pietà e la santità della vita). Dell'orazione viene spesso citata una lapidaria sentenza, che Historia non verrà pubblicata nella sua integrità è alquanto difficile stabilire la natura e l'incidenza di eventuali ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] giudice confidenziale, non senza suscitare talvolta malumori e stizza. L'anno seguente fu un periodo difficile, forse il più drammatico della sua vita. Nei Taccuini (p. 13), riferendosi alla stagione invernale, annota: "epoca di dolore infinito e di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] " ed era un "signore valente e molto liberale e amato da' soldati".
Poiché il B. era già in vita una figura leggendaria, è difficile dare una valutazione storica precisa della sua carriera e personalità e separare i fatti dal "mito". La descrizione ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...