ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] e nello stesso tempo cresceva l'urgenza di una difficile situazione locale, mentre l'attività del Barbarossa nell' di secolo a rappresentare la trama entro cui si svolgerà tanta vita europea, pone l'interpretazione della figura di A., come appare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] notizie biografiche su B. VIII consentono difficilmente un giudizio preciso a proposito del suo für ältere deutsche Geschichtskunde, III (1878). pp. 349 ss.; Jotsaldo, Vita Odilonis abbatis Cluniacensis, in Migne, Patr. Lat., CXLII, pp. 927 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] sviluppo stilistico. nella produzione del D. è piuttosto difficile. Le Ninfe di Tivoli, infatti, che sono la . delle pitture, sculture ... [1763], Roma 1978, ad Indicem; I. Affò, Vita di Vespasiano Gonzaga,Parma 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] Oppure si può avanzare una diversa e più plausibile spiegazione?
La vita
Antonio Gramsci nasce ad Ales, in Sardegna, il 23 gennaio perché è quella nota, al di là della quale è molto difficile per la maggioranza degli individui andare (p. 9).
Si ha ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] caso il B. afferma di essersi sobbarcato al difficile carico con l'intento di riformare e di liberalizzare in Il Progresso, XXXIX(1846), pp. 284-295; B. Cely Colaianni,Intorno la vita e le opere del comm. L. B., Napoli 1856; G. Ricca Salerno,Storia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione del re di Francia e furono raccolte da I. M. Watterich, Pontificum Romanorum vitae, II, Lipsiae 1862, pp. 693-707. Ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] del Liber pontificalis della Chiesa romana, che proprio con la vita di quel papa si concludeva - si afferma che F al praeceptum di F. IV né dell'arcidiacono Bonifacio rende assai difficile stabilire la cronologia e, di conseguenza, il valore e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] essere ora a servizio del potere ora in opposizione a esso.
La vita
Verri nasce a Milano il 12 dicembre 1728 da nobile famiglia. Un’infanzia infelice, caratterizzata dal difficile rapporto con i genitori, e in particolare con il padre Gabriele, ne ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] 'appartenenza a un gruppo, e il ruolo della creatività nella difficile lotta per la giustizia e la fratellanza. Nello stesso 1936, : nella guerra (questa volta la Seconda guerra mondiale) e nella vita non ci sono che vinti, il mondo è una prigione e l ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] sia certo che trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre ma il compito che attendeva il nuovo papa era senza dubbio difficile.
La situazione interna non si era infatti chiarificata e, d' ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...