Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’ultimo (751), il ducato della Venezia si costituì a vita autonoma fissando la sede governativa prima a Cittanova, poi a perdurare della crisi del centro storico. Una situazione difficile che fu accentuata dalle conseguenze dell’alluvione del 1966 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] e il ricovero dell’originale in ambienti chiusi.
Ancora più difficile è, dal punto di vista tecnico, l’intervento sui di soluzioni specifiche. D’altra parte, il problema della vita dell’opera può essere considerato irrilevante dall’autore nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età che dà vita alla storiografia intesa come attenta raccolta di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o come arma per difficili lotte politico-religiose (P. Giannone); alla scienza (G.B. Morgagni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C; a Savannah si può rimanere a 10 °C in gennaio, ma è difficile che si superino i 28 °C in luglio. In tutto il bacino del , verso la fine degli anni 1930 J.C. Ransom dà vita al movimento del new criticism, che richiamandosi alla centralità del testo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] antinobiliare si concluse con la nomina a signore e doge a vita di Simone Boccanegra; iniziava così il periodo dei dogi perpetui, il peso della produzione militare e per il difficile riposizionamento delle produzioni siderurgiche e cantieristiche, si ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e nel brano di paesaggio dietro di lui, ove il senso di vita è più alto e il chiaroscuro è vibrante per riflessi luminosi. Opere
L. fu anche un espertissimo tecnico militare; è tuttavia difficile, come s'è già detto, stabilire con certezza quanto si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] latina si sottrassero all’egemonia di Roma e solo dopo una difficile guerra si poté venire a un’alleanza (foedus Cassianum, due Augusti si identificano con le divinità che presiedono alla vita dell’Impero: l’Augusto Diocleziano è Giovio e l’Augusto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lirico di primo piano e originale prosatore. Assai più difficile la situazione di Bulgakov e di A. Platonov ( piena di speranze. Nasce una prosa che si propone di analizzare la vita e i sentimenti reali dei contadini. Il romanzo di V. Dudincev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e non è un caso che nell’ultimo periodo della sua vita Cervantes s’immerga in quell’intrico di avventure amorose e di risale all’opera di Jiménez) della ‘poesia pura’, antipatetica, difficile fino all’oscurità; e un secondo periodo (1927-36), in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che miravano a costringere gli Ebrei, una volta segregati dalla vita civile, ad abbandonare il Reich. Il pogrom del 9 la poetica romantica in un’opera d’arte totale.
La difficile eredità wagneriana venne raccolta, con soluzioni ed esiti diversi, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...