Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] vani piccoli o piccolissimi, la cui funzionalità è molto difficile da riconoscere, tanto più che delle case si conservano . Agli inizî del III sec. sembra che ogni forma di vita urbana sia cessata. La tecnica delle costruzioni dell'età etrusca è ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] votive e iscrizioni, offrendo così una viva testimonianza della vita religiosa, artistica e sociale della città.
Gli abitanti di materiale messo in luce dai recenti scavi, è difficile poter trarre altre deduzioni sul carattere della scultura hatrena ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , ma riflettenti, nell'Oltretomba, aspetti della vita vissuta. Così è della processione di trombettieri e (Liv., xxvi, 21) ma, data l'estensione del termine, è difficile precisare se si trattasse di pittura. Più chiari altri dati letterari: l' ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Bianchini. Benché approvato, il progetto si rivelò di difficile attuazione, sicché i due studiosi decisero di distribuire Vat. 9201, cc. 85-87 b.
Fonti e Bibl.: Oltre alla vita del B. scritta dal Marangoni e conservata alla Marucelliana di Firenze, A ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] culto che ci danno una viva immagine della vita economico-religiosa di un grande centro di pellegrinaggi della votiva". Dai resti archeologici nell'area sopra la cripta è difficile stabilire se questa chiesa votiva avesse una sola navata, oppure ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] sino ai nostri giorni. Tale circostanza ha reso più difficile, e necessariamente incompleta, l'esplorazione dell'antico centro; ora note fuori delle mura di Cherchel. Rilievi che rispecchiano la vita locale e che, pur nella loro modestia, ci dànno un ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] lo riportò a nuova fioritura risolvendo la difficile situazione verificatasi dopo la prima guerra mondiale (Jahrbuch, li, 1936, p. 82 ss.). Fino agli ultimi anni della sua vita il R. si dedicò allo studio dei sarcofagi romani (per esempio Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] Lindo (v.), di Camiro (v.), e nella stessa R. (v.) ma, per quanto riguarda il primo secolo di vita della città, ci sarebbe difficile stabilire l'esistenza di una vera scuola rodia.
Si deve ritenere che quella scuola presupposta dalle iscrizioni dei ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] dell'intonaco indicanti le "giornate" di lavoro, sarà ben difficile supporre tale tecnica (per esempio Casa di Livia, Farnesina, Stagioni). La tecnica della pittura a cera si mantenne in vita anche in età bizantina, come si desume da molti epigrammi ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] a precisare la cronologia particolareggiata di settori di difficile datazione, quali il deposito degli archivi, la e di sviluppo. La storia non ha più arresti, la vita urbana, che abbandona o trascura alcuni quartieri, rifiorisce altrove con ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...