SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] ma, data la loro mutevole lunghezza che li rendeva di difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistema di trova anche nei vasi dove sono rappresentate scene della vita nell'Ade che hanno esclusivamente significato funerario. Sicché l ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] creato, si oppone Angra Mainyu, lo spirito del male. All'inizio della vita, i due spiriti scelgono le due strade opposte della verità e della sino al sec. IX e oltre, anche se è difficile ammettere un rapporto fra le eresie medievali dualistiche e l' ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] assediarono N. senza però riuscire a conquistarla. In questo difficile momento arriva a Thasos lo stratega ateniese Trasibulo con una IX sec. (lettera di S. Teodoro Studita; e vita di S. Gregorio Decopolita). Alla città bizantina appartengono due ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] da ogni parte l'atto della creazione artistica, è difficile a noi rappresentarci l'artista greco nello svolgimento dell' artista. Anche l'arte della parola che, durante la vita politica della Grecia, aveva trovato abbondante contenuto nelle vicende ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] rilievo sulle popolazioni germaniche della zona è costituita dalla Vita sancti Severini, redatta da Eugippio nel 510 ca., della Rezia (Lotter, 1979); vi si trova descritta la difficile situazione dei provinciales (i romani nati in quella regione) ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] agricoltura nel Medioevo, sia rilevabile sul piano archeologico è difficile e prematuro determinare, soprattutto in ragione dello scarso regola benedettina associando il lavoro dei campi alla vita di preghiera. Alla base della riforma era un ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] il sec. IV fu anzi il periodo di massimo splendore per la vita della città, i cui commerci crebbero rapidamente, e le iscrizioni ci attestano regnava l'anarchia, e fu questo un periodo difficile per O., oppressa dalle estorsioni dei dominatori sciti ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] a M. e ad Elena.
Questo motivo ha poi una vita lunghissima nella ceramica attica a figure nere poi rosse sino alla e la varietà di queste edizioni, è alle volte estremamente difficile separarle in schemi figurativi di significato preciso. E neppure ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] contengono nella loro decorazione scene apparentenente ispirate alla vita quotidiana, che Courby ritiene siano semplici scene nel caso di terrecotte e ceramiche ellenistiche, la cronologia è difficile. Una produzione abbondante nel III e del II sec. ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] invece hanno le firme degli scultori, così che è molto difficile capirne l'origine. Appaiono per lo più nomi greci e materiali (tessere di marmo e di vetro). Qualche cenno sulla vita di alcuni mosaicisti è dato dalle iscrizioni.
Un mosaico della ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...