La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] 373 a.C. Non è chiaro se in epoca arcaica gli Achei avessero già dato vita alla Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C città fino all’occupazione ottomana rende difficile nella realtà archeologica l’identificazione dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] orientali della Calcidica, fu coinvolta nel sinecismo che diede vita a Tessalonica, ma appare ancora in periodo ellenistico come strade dei due settori non sembrano congiungersi, rendendo difficile le comunicazioni tra la città all’interno delle mura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] cui già in precedenza si erano sviluppate condizioni di vita alquanto avanzate. Fondamentale è anche qui, in primo d.C. (rinvenimento che appare indizio di notevole frequentazione); difficile dire a quale cifra odierna potrebbe corrispondere, ma in ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Sulmona; con il tempo il rapporto divenne più profondo, sino a comprendere, negli ultimi anni di vita di Pansa, la condivisione della difficile posizione assunta da Croce nei confronti del fascismo.
Un primo passo verso il ritorno in Abruzzo fu l ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] si è diffuso ovunque insieme con le abitudini romane di vita; tanto nelle abitazioni private, quanto nelle terme o altri tutto in pietra; era il più costoso e tecnicamente il più difficile tra gli edifici pubblici. Si pensò quindi di costruire un po ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] l'immagine sola di O. si conservava al tempo di Plutarco (Vita dec. Orat., Isocr., 10); di un'altra parla Luciano ( 28). L'O. Modena-Berlino è certamente eclettico e pertanto assai difficile da attribuire ad una scuola definita e, in certo senso, un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] il punto di partenza per lo studio, essenzialmente più difficile, dell'organizzazione plastica nell'arte greca. Le cose stanno organica: lotta che non è altro se non il simbolo della vita - come si è detto - rivelantesi nell'arte plastica.
È ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] modellato su quello di Assteas, sembra ancor più senza vita e tende a raggrupparsi in pieghe pesanti con una striscia comune in Campania e Sicilia nel tardo IV sec. che è difficile pensare ad un oggetto d'importazione.
Bibl.: La bibliografia completa ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] relazione con opere chiusine. La data di questi fregi è difficile da precisare, ma non può essere posteriore al terzo venticinquennio di almeno nove statue sedute di cui due complete dalla vita in giù. Questi pezzi trovati sparsi sopra il Piano del ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] m. nel 1021), con la Crocifissione e i tralci dell'albero della vita, riferibile stilisticamente alla c.d. tarda scuola di Metz e databile di esemplari appartenenti alle epoche precedenti, è difficile pensare che tutti i settantasette p. riferiti ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...