L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] della sua distruzione, entro il I sec. a.C. Lunghissima vita ebbe invece il tempio di Diana Tifatina, legato dalla tradizione ai urbano, documentabile soprattutto per l’età romana, rende difficile un’indagine completa per quel che riguarda l’abitato, ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] cavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al genere di vita da loro condotto -: morsi, finimenti e ornamenti per cavalcature e lo riprodussero nelle loro opere. Ci resta difficile ritenere tale motivo come puro elemento decorativo anche ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] nell'antica Grecia l'artista si trovava in una condizione che è molto difficile delineare: situazione confusa perché cambia non soltanto in relazione alle diverse fasi della vita politica anche nello stesso periodo, ma altresì con gli usi e con le ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] sé, in tutti i tempi, una vastissima letteratura; difficile è quindi lumeggiarne gli aspetti vari e, già anche perché, legata ad atti e cerimonie del culto o della vita, viene di solito offerta e pertanto applicata al monumento relativo (altare ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] due registri della stessa scena, la terza (scene della vita privata e agreste) sta a sé, l'ultima è semplicemente dal S. Come per gli esemplari di La Tène II non è difficile pensare ad officine etrusche.
4. - Età romana. - In ambiente romano ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] parte della ricerca futura. Di questa ultima è però difficile seguire una traccia continua e, dopo le prime impostazioni , i personaggi di una scena allegorica generalmente non hanno una vita a sé, indipendente dal contesto in cui sono situati; anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] giuridica e religiosa acquisita dai monasteri nei primi secoli della loro vita resero però necessario l’intervento legislativo di Giustiniano, il quale, essere sostituite dal clero latino; in questo difficile clima la creazione di nuovi monasteri si ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] negli spazi tra le quali sono raffigurate scene della Vita di Cristo; queste sono caratterizzate da intenti sinteticamente tendenze della cultura gotica europea, ma è comunque difficile, per la eterogeneità del materiale noto, individuare una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] importati da altre regioni.
L’EA III è una fase di difficile caratterizzazione, ma che appartiene già culturalmente al Bronzo Medio (BM) una fase di stagnazione con un basso livello di vita e un rallentamento del progresso economico, che sembra aver ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di Giustiniano I (527-565) costituirono per T. un periodo difficile, segnato dai ripetuti assedi degli Avari e degli Slavi, con il scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...