TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] alato e armato di serpenti che un braccio umano serra alla vita. Anche per questo il nome più adatto sembra essere T., e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da donne-serpenti, Lamie o altri tipi di ninfe ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] sec. d. C. i dittici acquistarono una grande importanza nella vita politica e sociale. Soprattutto dalle figure di insegne della Notitia dignitatum contrasti. In ogni caso si dimostra estremamente difficile separare chiaramente i lavori dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] vicina S., comunque a lei sopravvissuto oppure risorto più tardi a nuova vita. Ancora più vicino ed in più stretta dipendenza da S. era Larissa d'Eolia, e al disotto parti pendule, cui è difficile dare persino un nome. Ed è notevole che nelle altre ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] accomunano metope e frontoni, da un lato rimaneva difficile rifiutare la precisa testimonianza di Pausania, dall' nuovi ed originali di cui ha colmato le sue figure. Egli abbraccia la vita intera: gli dèi, gli eroi e gli uomiui, i dèmoni e gli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] sono stati studiati in maniera insufficiente. Ciò rende difficile e insoddisfacente delineare con esattezza la società protocicladica. Sembra mobili e dell’arredamento delle case, nel tenore di vita e nell’alto livello della loro arte. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] del motivo cristiano dei due pavoni affrontati accanto all'albero della vita (Wilson, 1964, nr. 31; The Golden Age of Anglo così poco ne è oggi rimasto (e che ne rende difficile un giudizio corretto) è proprio l'attrazione che essa esercitò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] la situazione della regione.
Le fonti riportano limitate notizie di difficile verifica relative ad Arezzo, Ferento, Tarquinia (Lib. col collegio sacerdotale depositario dell’etrusca disciplina, tenuto in vita dal Senato già in età repubblicana per l’ ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] alla fine del V sec. possiamo intuirlo da una scena della vita di Socrate che Platone ha posto nel Liceo di Atene (Euthyd a vapore. Le due prime sale, esedre o òikoi, sono difficili a riconoscere nel loro carattere intrinseco. In compenso tutti o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e la stessa funzione era esercitata, per quanto riguarda la vita religiosa, dai santuari. Ne esisteva uno anche nella stessa ) del poeta greco Anacreonte. È comunque difficile rinvenire altrove nella provincia testimonianze di architettura ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] anche su quattro colonne: anche c. cristiani, che assai difficilmente potevano essere derivati da rotuli, accolsero questa moda. (Per che i libri dovranno avere una legatura preziosa (Euseb., Vita Cost., iii, 1, e iv, 36). Queste legature ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...