L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] di materiali poco conosciuti, scarsamente utilizzati e di difficile accesso. Il fatto che quasi tutti i resti può essere oggetto di scavi, in quanto ancora in vita, o perché certe specifiche indagini necessitano di un particolare apparato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] sul rito, che accompagna e scandisce ogni atto significativo della vita, riconducendolo a quella mistica, matematica armonia dell'ordine cosmico che stūpa), spesso illustrata dai rilievi, di difficile lettura appaiono le scene di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] terra cruda sono andate per lo più perdute, così che difficile è seguire lo sviluppo edilizio dai pochi monumenti rimasti. Le . Tale incertezza stilistica si avverte anche nei dipinti che illustrano la vita di S. Geremia a Saqqārah (VI-VII sec.); di S ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Luca, anch'essi vittime del fascino di una tradizione difficile da estirpare.
Intorno al 1815 il G. si 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 3, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e di tavolette in lineare B rendono molto difficile fare ipotesi sull’organizzazione del territorio in questo le campagne; tuttavia, nei siti minori, sono rilevabili segni di continuità di vita per tutto il IV secolo. Tra il IV e il V sec. d ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Cherchel rivela invece una più delicata intimità, ma è difficile accostarlo a questo o a quel nome di scultore; fanciulla che personifica la pianta a lui sacra, ora di afferrarla alla vita mentre dalle mani spunta l'alloro.
Diffusosi il culto di A. in ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di pianta certo abbastanza complessa ma di difficile ricostruzione, anche per le confuse sovrapposizioni di 1952.
La raccolta sistematica delle fonti storiche e prosopografiche relative alla vita di O. si trova in M. Gude, A History of Olynthus ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] la parte anteriore di una fascia che gira attorno alla vita, formata talora della stessa lamina metallica, più spesso di ne abbiano cioè derivato l'uso le popolazione italiche, è difficile pronunciarsi. L'Orsi lo vorrebbe imitato dalle cinture dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] importante e formativo nell'approccio archeologico ai siti a continuità di vita deve essere riconosciuto nell'esperienza maturata da M. Biddle a giudizio, se non utopica, sicuramente di difficile applicazione. Allora, se lo scavo in estensione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] costituirono semplici esempi nella loro particolare condotta di vita. In alcuni territori in particolare i grandi monasteri di esse, in assenza di precisi dati stratigrafici, è difficile comprendere appieno le fasi e stabilire una cronologia certa; ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...