La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] amministrative del koinòn focese sono di difficile ricostruzione a causa delle pochissime testimonianze categorie di offerte, fino ai vasi in miniatura inutilizzabili nella vita quotidiana. Soltanto le statuette e le protomi di terracotta sono ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] attraverso la regione beringiana, risulta loro assai più difficile ricostruirne il processo, l’itinerario esatto e la di flussi impercettibili, se esaminati sulla scala di una vita umana, risultanti da una deriva mossa da incrementi demografici ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] nascosto in una kypsèle, salvandogli in tal modo la vita (v, 92). Il ragazzo avrebbe avuto il nome ritorno. Anche altre iscrizioni dell'Arca sono scritte a spirali, difficili a seguire". Queste iscrizioni a spirale sono caratteristiche anche per ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] e Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto della vita antica ha in tal modo acquistato un fondamento più ampio e sviluppo meno coerente delle forme artistiche rende ancora più difficile una sintesi della storia del mobile. I mobili assiri ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Africano) come ritiro ed evasione dalle ordinarie occupazioni della vita pubblica. Il concetto di soggiorno piacevole, da unire all del luogo di costruzione della v. urbana difficilmente prescindeva dalla possibilità di abbracciare una visione ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e intenta a pratiche cultuali davanti ad uno stilizzato albero della vita, motivo ben noto all'iconografia mesopotamica. La veste, resa Tauro ad O dell'Eufrate (van Loon), è difficile negarne la omogeneità stilistica con gli esemplari trovati nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] arrivare a comprendere fenomeni complessi e di difficile decifrazione quali culti e riti, che religione delle genti indigene, in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] le tecniche centripeta e levalloisiana ricorrente.
Europa orientale - Le modificazioni territoriali dello stadio isotopico 8 resero difficile la vita nell'Europa orientale. I siti di questa età sono rari e limitati alle aree dei Carpazi orientali ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] a costituire delle vere e proprie fortezze, di assai difficile espugnazione da parte di bande di nomadi. Alcuni di questi , dovesse arrivare a parecchie centinaia di persone. Per consentire la vita a tutta questa gente, il letto dell'uadi G. e quello ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] un'arte originale, intimamente legata al loro instabile genere di vita e destinata ad ornare gli abiti, le armi da parata e di una quadriga, di dimensioni così piccole che è difficile esaminarle ad occhio nudo.
Da Mirmikija, una piccola città a ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...