Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] è data dai ritrovamenti archeologici, ma ricostruirla è difficile a causa della scarsissima conoscenza delle necropoli festie. Alcune case e tombe bizantine sembrano essere l'ultimo segno di vita. Poi, per molto tempo si dimenticò dove fosse. Il primo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] è impossibile. E probabile che qui si restrinse la vita di L. negli ultimi secoli, poiché vicino, ed entro di attività fra il 470 e il 460 circa: pochi pezzi, difficili a giudicarsi perché frammentarî e da matrici consunte, risalgono allo scorcio ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] monumenti "per l'eternità" quand'erano destinati a ospitare in vita i piaceri e in morte le spoglie dei grandi, o a sempre stato prezioso, sia come prodotto di un faticoso e difficile lavoro, sia quale frutto di complicati e avventurosi commerci. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] arure per tutti i campi con orzo e spelta per il mantenimento della vita: 9.000.000. Per quanto concerne le acque del Delta con indicati nell'egittologia come testi 'geografici', è difficile giungere sulla loro base a vere indicazioni geografiche. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] edificio scoperto di recente, ma di difficile interpretazione.
Tipologie monumentali: edilizia pubblica e 1959, pp. 983-87.
M. Macrea, Viaüa în Dacia romaná [La vita nella Dacia romana], Bucureşti 1969.
Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , figg. 786-88); il famoso vaso di Čertomlyk, coppa d'oro con scene di vita degli Sciti, proveniente da Kul-Oba (v. leningrado, vol. iv, p. 643; nell'arte s. appaiono motivi nei quali è difficile, e spesso anche impossibile, distinguere la reale base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] prodotta in diversi centri della valle del Gange, rende difficile stabilire la provenienza di questi primi abitanti del sito, la 'originaria forma allungata nell'arco dei suoi cinque periodi di vita. L'immagine di culto, una grande scultura in stucco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] urbanizzate, con un ricco ceto elevato, e diedero vita a distretti militari fortemente omogenei con città-capitali importanti da pietra abbia inizio solo intorno al 100 d.C. rende difficile verificare con precisione in che modo e in quale misura ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] vi è dubbio che non sta ad indicare tutta la vita fisica del commediografo, bensì che i vasi tericlei erano citati dell'eroe.
A che servivano i vasi a v. nera? Difficile dirlo caso per caso, giacché gli esemplari integri vengono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] alla ricerca dei modesti eventi di cui è stata fatta la vita degli uomini scomparsi". A questo va aggiunto che più le tracce mostra come le fonti preistoriche siano di difficile decodificazione e sottolinea contestualmente come sia fondamentale l ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...