Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] questa età condizionate da fattori ambientali, dal modo di vita e soprattutto dal grado di stabilità delle reti di età. Oltre a criteri che si sono rivelati di difficile e incerta applicazione, come quello della sovrapposizione di incisioni ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Clemente (Osborne, 1979; Tronzo, 1987), rendono difficile un esame più attento. Un'influenza inversa si ebbe of the American Philosophical Society, n.s., 64, 1974, 4; Ardone, Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis, a cura di G. Waitz, in MGH ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] situati a 8-10 m dalla superficie attuale, è resa difficile dalla presenza di edifici moderni; ciò nonostante sono state portate usanza di decorare le tombe con immagini e scene ispirate alla vita del defunto, ma nella sepoltura di Y. le figure di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] l'edificazione, è la dimora non solo dei membri in vita della famiglia, ma anche degli antenati e degli dei. Essa di certo dominata dall'utilizzo del legno, resta difficilmente ricostruibile. Su basi epigrafiche sappiamo della presenza di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di prima metà del VI sec. a.C. Difficile è poter delineare un quadro della situazione topografico-monumentale fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97.
F. Cordano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , aveva forse una funzione privata e residenziale. Più difficile è caratterizzare con precisione, nell'ambito dell'edilizia del diffusione in queste regioni orientali degli edifici tipici della vita sociale delle poleis greche, si afferma una vera ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e la dispersione della documentazione ne rendono alquanto difficile un eventuale studio. I reperti islamici sono conservati Saray fosse destinato esclusivamente a funzioni pubbliche e non alla vita privata del sultano, di cui l'aquila era simbolo. ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] perno intorno al quale ruota la scelta di mantenere in vita, quindi di valorizzare, la memoria di un passato idealizzato. diffusione nei paesi coloniali e industrializzati, appare difficile isolare la ricezione estetica e il trattamento scientifico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Tale schema, che si conferma valido pur se di difficile realizzazione, non può tuttavia prescindere dalla revisione dei dati alla di grandi e di piccole dimensioni.
Negli ultimi anni di vita di B. le abitazioni si estesero oltre la porta meridionale ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...]
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a detta di Bardill, con l , cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, trad. L. Tartaglia, Napoli 1984, p. 148.
13 Sul culto dei martiri ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...