Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] offre pesce abbondante e fresco. Ma neppure si può contrastare Catone (Vita di Catone 8, 2), che nel pesce vede l’immagine di lusso , in cui si ribadisce che, se per necessità sarebbe difficile mettere fine all’abitudine di mangiare carne, non così è ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] .Entrare nel mondo della scuola è relativamente facile. Il difficile è come ci si entra, con quale spirito, con lascia un’impronta.Ci sono libri che non dico che ti cambiano la vita, ma quasi. Ci sono docenti da cui un ragazzo trarrà un modello ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] plurale: «Intanto potresti rimanere ancora un po’ qui». Difficile da rendere la figura etimologica usata da Marion, quando chiede di quei motel quanti non ne avevo mai visti in vita mia». Più avanti ricorre a una metafora gastronomica, possibile ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] al quale «il mondo si rivolse al cristianesimo», non sarà difficile per noi pensare che di Dante tutto possa essere un giorno di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] spontaneo esprimere quelle fantasie. Soprattutto riesce sempre più difficile, in un’epoca di masse composte da di emancipazione politica, non avrebbe senso se negasse che “la vita degli uomini è piena di miracoli” e cioè appunto di sorprese ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ma appunto rende meglio la bruttezza di questo tipo di vita.Dallara conclude così:Ps: in realtà non credo abbiate sentito dopo, aerei da bombardamento, missili e droni), era più difficile e “faticoso” radere al suolo un centro abitato. La distruzione ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] con Giacomo Puccini, notoriamente piuttosto esigente e difficile nei rapporti con i suoi librettisti. Intorno . Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di Simone, ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si resta sempre immersi in un gioco di finzione e apparenze in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera della vita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i riflettori perennemente accesi perché il sipario non scende e lo ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , soprattutto in occasione delle tempeste invernali, che rendono difficile la navigazione (Calliroe e Cherea III 5: «[…] era esaspera e si rinforza e la frequentazione continua che impone la vita sul mare stimola le passioni: Anzia e Abrocome, nell’ ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] altri mondi. Non c’è tassello, nel percorso di questa autrice dalla vita delicata e breve (morirà a 31 anni di overdose), che non sia soglie, e tutto è intrecciato con la propria esistenza. Difficile definire l’asimmetria della sua opera, che certo è ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...