Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] certo credibile. Ben difficile sarebbe anche mettere in discussione l’utilità degli studi, della divulgazione e delle celebrazioni », proprio perché l’incoronazione poetica, pur anelata per tutta la vita, non arrivò mai (ivi, p. 7).Torniamo solo un ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] Sei l’offeso, ma ti arrestano. Forse sono in quel passaggio della vita in cui appaiono i grigi e le cose vanno viste con precisione e in questura, lo stanno esercitando, ma qui viene più difficile restare imparziali, ché come i ferri ai polsi del ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] sono decisioni che segnano la piega che prenderà tutta una vita, e io finora quelle decisioni le ho sempre prese a caso.Di grande effetto Beatrice Salvioni che inizia il suo La malnata così:È difficile levarsi di dosso il corpo di un morto.(Il morto ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] risponderà alle domande, anticiperà i dubbi e sbroglierà le situazioni difficili, reali o morali«Maestro, che è quel ch’i’ ’altra parte, che un monaco, almeno una volta nella sua vita, abbia avuto esperienza della passione carnale, in modo da poter ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] essere ammesso «forse più tardi». L’uomo brucia la sua vita in questo inutile tentativo. L’usciere lo esorta a passare nonostante »). L’insetto guarda con distacco questa specie («com’è difficile vivere qui / gli altri non vedono chi sono realmente ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] svilimento dell’antroponimo nel passaggio al lessico comune resta difficile da spiegare. Lo stesso Rigutini 1864 segnalava il all’indirizzo www.gdli.itGozzi 1797 = Memorie inutili della vita Carlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] rende l’operazione di parlare di lei al passato effettivamente difficile come «da bambini è coniugare i verbi, dividere il si occupano dei veri problemi. Se non è un vero problema la vita di 160 persone che affogano in mare, quale altra cosa è un ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] offre pesce abbondante e fresco. Ma neppure si può contrastare Catone (Vita di Catone 8, 2), che nel pesce vede l’immagine di lusso , in cui si ribadisce che, se per necessità sarebbe difficile mettere fine all’abitudine di mangiare carne, non così è ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] .Entrare nel mondo della scuola è relativamente facile. Il difficile è come ci si entra, con quale spirito, con lascia un’impronta.Ci sono libri che non dico che ti cambiano la vita, ma quasi. Ci sono docenti da cui un ragazzo trarrà un modello ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] plurale: «Intanto potresti rimanere ancora un po’ qui». Difficile da rendere la figura etimologica usata da Marion, quando chiede di quei motel quanti non ne avevo mai visti in vita mia». Più avanti ricorre a una metafora gastronomica, possibile ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...