Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] aspettava» (Pozzi 2023). L’autore spiega a Esse Magazine il percorso di vita che lo ha portato verso l’assenza delle cose: «Cercavo Milano, perché della supremazia di un rapper sul rivale. Difficile fottere contro Massimo Pericolo: riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] del lavoro.Così il fumetto è diventato un racconto di vita.Poi è iniziata un'approfondita ricerca iconografica: le fotografie parole?Le parole sono state l'elemento più importante e difficile da affrontare. Trovare le parole per raccontare una strage ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] questo è il solo modo, per il protagonista, di leggere la propria vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, tutta l’ obbligatoria la lettura di Beowulf, poema epico dell’Alto Medioevo di difficile lettura anche per gli anglofoni: «Just don’t take any ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Italia oggi non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati e stimati da una fonte autorevole, e ripeto: solo e ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] comunicazione senza alcun confronto, ma continua a monitorare la nostra vita (o quello che ne vogliamo mostrare) sui social, il viene amplificato e assume nuove forme, rendendo sempre più difficile decifrare le intenzioni dell’altro. Però c’è un però ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] Arturo di Elsa Morante con un’ampia similitudine che sarà difficile non far risalire a quelle pagine splendide e famose di la parola di maggiore frequenza, almeno dal 1970 in poi è la parola vita (96 occorrenze) su 27 recensioni dal ’70 al ’79: lo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] : «Ricordiamoci che se vogliamo fare il mestiere più difficile, il mestiere di esseri umani e persone civili, possiamo spera, ovvieranno a questa rinuncia: sul canale Youtube La vita delle parole, un viaggio nell'italiano possiamo vedere e ascoltare ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] che ci impegniamo per non straripare e risultare fuori luogo. Difficile anche pensare ai nostri profili umani, a quei corpi partes, [...] osservatore [che] maneggia le impressioni che la vita accumula su mente e corpo». In Forme, Brandoli riesce, ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] ciò che vedono i suoi occhi) e addentriamoci nel gioco di una vita che parte prima inconcepita e finisce oltre la croce della seconda data di che guarda con occhio sincero e schietto. È difficile davanti a testi di scrittori del genere restare silenti ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] , nella Roma degli anni Cinquanta del Novecento: un contesto difficile, come si dice, ma tutto sommato ancora pieno di l’osservazione è, se possibile, ancora più esplicita.Della sua vita Franca non aveva compreso molto. Lei che parteggiava per gli ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...