• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] per rendere tutto ancora più drammatico e difficile, a colpi di comunicazioni freddamente terrificanti. La °, n. 209, p. 3878.Sarfatti, la musa del Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nella politica e nella pubblicità, più raramente nella vita quotidiana per finalità pratiche. È questo un aspetto articolatoria e dall’erosione dei suoni: spesso è difficile riprodurre graficamente finanche la scansione delle parole dialettali e ... Leggi Tutto

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, Fanfascismo, plebisciti e crociate

Lingua italiana (2024)

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, <i>Fanfascismo</i>, plebisciti e crociate Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] – che vietava di fatto ai cattolici di partecipare alla vita politica – continua a esercitare potenti pressioni su deputati e senatori tema in ambito legislativo piuttosto che tentare una difficile modifica della Costituzione. Solo a FiumeE infatti ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] fenomeno che riflette sia il nostro interesse per la vita privata di personaggi dello spettacolo, dello sport e chiacchiericcio, dell’insinuazione». Bisogna ammettere che non è difficile associare il gossip alla vacuità: vale per quello massmediatico ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] in particolare, siano enormemente aumentati, al punto che risulta difficile oggi darne conto se non in modo del tutto perseguito con serietà e acribia nel corso di tutta la sua vita (2011-2021) di studiare il fenomeno della traduzione ponendo ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] pseudonimo di Elena Ferrante ha mostrato bene quanto sia difficile riconoscere uno stile individuale anche dopo l’esame stile di Carlo Emilio Gadda»: Nel mezzo del cammin di nostra vita,mi ritrovai per una strada sterrata,una strada che sembrava, ... Leggi Tutto

Un fiore per nome

Lingua italiana (2023)

Un fiore per nome I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] – ha generato un ipocoristico che da secoli vive di vita propria, Rita, e un altro più recente, di origine ‘nobile bianco’, che a causa della forma tedesca ha reso difficile la grafia: ecco allora 277 Edelvais, 251 Edelweiss, 190 Edelweis ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] post da esaminare ogni ora, poco meno di uno al minuto; dato che difficilmente si lavora più di 8 ore al giorno, si arriva a un post ogni moderators in America, un'inchiesta di «The Verge» sulla vita dei content moderators. Non a caso, in un articolo ... Leggi Tutto

Dino Risi: «Io non credo a niente»

Lingua italiana (2023)

Dino Risi: «Io non credo a niente» Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] imitato dagli innovatori di Hollywood, oggetto di culto da parte della raffinata cinefilia francese, l’autore di Una vita difficile (1961), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974) è unanimemente riconosciuto come uno dei maestri ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] imparare la parole non per lo scritto, ma per la vita».Lamberto Maffei, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, ha stessa della conoscenza dell’italiano antico. Dante è indubbiamente difficile, fa «attrito», come diceva Graziadio Isaia Ascoli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Una vita difficile
Una vita difficile Daniele Dottorini (Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana Casini; scenografia: Mario Chiari, Mario...
Anzengruber, Ludwig
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali