“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] è nell’aria, che gira, ma che è anche più difficile da definire. Sui poeti possiamo scrivere migliaia e migliaia di pagine però, a quanto pare, c’è stato un periodo della mia vita in cui pensavo di osservarla con una testa più razionale, tentando ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] un po’ giorno per giorno, non progettava grandi cose. Quindi sì: penso che in lei sia difficile scindere il tragitto biografico dalla vita artistica, sono due mondi che si intrecciavano e dialogavano, tanto è vero che molte delle sue ceramiche e dei ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ritratto (romanzo di esordio di Giartosio, ndr) dici che “la Vita di Alfieri rimane viva finché l’eroe non sa perché vive”, e durante questi mesi di incontro con il pubblico?TG: È difficile rispondere perché questo è un libro in cui ognuno trova un ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] , tacciato implicitamente di incompetenza. A ciò si sommavano il difficile clima dell’epoca e l’ostilità xenofoba verso Semmelweis, che e alle ingiustizie che dovette subire per le sue idee in vita. Come si è visto, si tratta in realtà di un ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] e non sarebbero oggetto di un lungo e articolato dibattito difficile da analizzare in questa; ma ciò che qui interessa quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza è una attività umana, e in quanto tale è ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] 'omonimo libro (1988), sono bambini svantaggiati con un background difficile. Nel primo caso, gli adulti sono inadatti alla crescita del , ad ingrandire il mito di Dahl, il quale in vita ha avuto comunque moltissimi fan e ammiratori. Le accuse nei ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] prova anche angoscia, perché la vede “interrotta”, negli studi e nella vita, e lei non riesce a forzare questa chiusura. Il suo essere suo stallo è il risultato di una sommatoria ed è difficile capire quale elemento prevalga: non saprei dire se gioca ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] lo stimolo alla ricerca di soluzioni creative a problemi di difficile risoluzione come quelli relativi allo smaltimento di scorie radioattive. quanto presente in (quasi) ogni aspetto della nostra vita.Per approfondireABC Science. (2018). The ray cat ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] bibliografia. Paura della libertà, infatti, è un libro difficile da catalogare, diviso tra una prosa fortemente poetica e estesa, in cui egli avrebbe affrontato numerosi aspetti della vita, con la volontà di creare una sorta di compendio complessivo ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] ». Saggio nel destreggiarsi fra rigore e compromessi, «gioca al gioco difficile di guidare gli uomini». Ma, cosa più importante di tutte, nel V secolo a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non è quello che credi» le dice, «è un’ ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...