Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] 'omonimo libro (1988), sono bambini svantaggiati con un background difficile. Nel primo caso, gli adulti sono inadatti alla crescita del , ad ingrandire il mito di Dahl, il quale in vita ha avuto comunque moltissimi fan e ammiratori. Le accuse nei ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] prova anche angoscia, perché la vede “interrotta”, negli studi e nella vita, e lei non riesce a forzare questa chiusura. Il suo essere suo stallo è il risultato di una sommatoria ed è difficile capire quale elemento prevalga: non saprei dire se gioca ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] lo stimolo alla ricerca di soluzioni creative a problemi di difficile risoluzione come quelli relativi allo smaltimento di scorie radioattive. quanto presente in (quasi) ogni aspetto della nostra vita.Per approfondireABC Science. (2018). The ray cat ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] bibliografia. Paura della libertà, infatti, è un libro difficile da catalogare, diviso tra una prosa fortemente poetica e estesa, in cui egli avrebbe affrontato numerosi aspetti della vita, con la volontà di creare una sorta di compendio complessivo ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] ». Saggio nel destreggiarsi fra rigore e compromessi, «gioca al gioco difficile di guidare gli uomini». Ma, cosa più importante di tutte, nel V secolo a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non è quello che credi» le dice, «è un’ ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] , il cui giudizio può incombere in ogni momento sulla vita terrena dell’uomo. Un particolare degno di nota che disinvolto, per quelli di Kafka è qualcosa di troppo difficile perché possa essere realmente messo in pratica, dunque si limitano ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] scrisse in merito che «Paura della libertà è un libro di difficile lettura: è un’opera di filosofia, di sociologia, non è Il rito riproduce nel presente i gesti primordiali che hanno dato vita a un luogo, a un culto, o addirittura all’esistenza di ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] più si è legati a un’altra persona, tanto più diventa difficile coglierne il carattere: in un modo o nell’altro si creano anche ciò che era nei suoi occhi. Era dunque la sua intera vita a stimolare il mio desiderio.» (Marcel Proust, À l’ombre ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] Prerogativa di questo genere multiforme e di difficile inquadramento è la volontà di sollecitare nel lettore grafica non porti a un senso compiuto, dando vita a una contraddizione apparentemente insormontabile. Tuttavia, questa contraddizione ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] «power of blackness» di Hawthorne, risulta essere di difficile interpretazione a partire dalla definizione del genere stesso. Se scarlatta in altra forma; la lettera scarlatta dotata di vita!», e al contempo come detective, che, all’ossessiva ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...