DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] arte, musica di R. Orgitano e con la Adelina, "nuova poesia del Sig. Gaetano Rossi e musica espressamente scritta dal sec. XIX (1825-50), Roma 1905, p. 196; Id., G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 58, 74 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] ’allontanamento dal Metropolitan. Per tre anni e mezzo Polacco fu di nuovo senza impiego stabile. Nell’autunno 1917 era a Città del Messico, durò fino al 1937.
Polacco trascorse l’ultima parte della vita a New York, dove morì il 30 aprile 1960.
Di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] quei personaggi maggiori e minori che caratterizzarono la nuova canzone napoletana, venuta a configurarsi nelle sue lo condusse quasi alla cecità. Trascorse gli ultimi anni di vita in precarie condizioni economiche.
Morì a Napoli il 26 dic ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] fu tra i protagonisti di un avvenimento importante nella vita musicale di Berlino: l'esecuzione del Messia di 11 genn. 1788 nell'Andromeda di Reichardt, con cui si inaugurava il nuovo teatro, e il 31 gennaio nell'Orfeo di Bertoni; negli anni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] fu pubblicato, ma nel 1936 la casa Ricordi stampò di nuovo i due volumi sotto il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto , I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale…, II, 1879-1886, Torino 1915,pp. 104 ss., 110; ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] de diversi musici, libro primo, s.n.t.).
Nuove indicazioni biografiche provengono, oltre che da Le vite di del secolo decimottavo, Bari 1947, pp. 22 s.; Id., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 140 s.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, ad Ind.; G. Cosentino, "La e ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista musicale italiana, XVIII (1984), p. 635; C. Vitali, ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] ). Le poche notizie certe nei primi due decenni della vita del musicista puntano su Venezia: nel 1708 un Carlo , G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova fonte per la conoscenza di G. P. e del suo “Miserere”, in Chigiana, XXIV ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] G. impegnato a Milano in un'intensissima attività divulgativa delle nuove tecnologie di riproduzione sonora, iniziata con l'incisione per La pubblicato il testo (La Jura. Cinque quadri di vita gallurese per commento musicale, Milano 1927). Dal 1929 ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] di A. Zeno, un importante personaggio entrò nella vita e nell'arte del compositore: Lucrezia Aguiari (detta la 26 dic. 1773 il Regio ducal teatro di Milano inaugurò la nuova stagione. Protagonista era ancora L. Aguiari, la quale pochi giorni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...