CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] Sopra un sirenomelo, ibid., X (1859), pp. 143-69; Sopra una nuova specie di mostro umano exencefalico, ibid., pp. 525-56; Di tre celosomi -45) che la Ephemera diptera non solo rimaneva in vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] quando probabilmente seguì Ghini, già vescovo di Arras, nella nuova sede episcopale di Tournai, nelle Fiandre, dove il M. lombardo, LIII (1926), pp. 170-173; Id., M. de' M. nella vita dei tempi suoi, ibid., LV (1928), pp. 142-151; Per la storia della ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] chirurgo nel 1844, incarico che conservò per tutta la vita, nel 1860 l'Università di Torino istituì per lui Torino, s. 2, V [1852], 14, pp. 289-308; Nuovo processo per operare la litotomia lateralizzata o litotomia lateralizzata eseguita con una sola ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] tale settore.
Lasciò solo pochi scritti di interesse pratico: Nuovo metodo di operare con sicurezza la cistotomia, Milano 1829, nozioni e cura del cholera-morbus e metodo di vita onde possibilmente preservarsene, Bologna 1831; Avvertimenti al popolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] dai primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia del cervello. Nuove osservazioni microscopiche del prof. S. Exner e metodi da una divisione chirurgica ospedaliera, il F. ebbe una vita professionale intensa e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e l'istituto di clinica oculistica di Genova, succedendo a O. Pes. Nella nuova sede egli fondò una brillante scuola, alla quale si formarono validi allievi, e dette vita alla Scuola di ottica pratica per l'abilitazione alla professione di ottico ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Grazie a lui venne introdotto nell’ospedale di S. Maria Nuova, il cui rettore era monsignor Michele Mariani, che nutrì profonda suo cammino. Talora rischiò anche la salute e addirittura la vita ma troppo profondo era il suo ardore per l’avventura e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni nuova frase che proferiva" (Righini, p. 27), il G. ne a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita il G., abbandonate tutte le cariche pubbliche, mantenne la sola cattedra ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] l'ipotermia, dando così origine a una nuova tecnica ancor oggi largamente seguita negli interventi in Italia, sostenne fin dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattato di anestesia (Torino ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] sede in via S. Andrea delle Dame. Per un decennio resse il nuovo istituto, svolgendo attività clinica e di ricerca e dando vita a una buona scuola ortopedica, alla quale si formarono molti allievi di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...