GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] e copista tale da accordargli la fiducia anche nel passaggio alla nuova arte. La stampa del De medicinis del Mesue da parte di (del 1480?) è l'ultima notizia riguardante il G. ancora in vita. Non si conoscono né la data né la località della sua morte ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] progettazione e nella realizzazione di una nuova struttura dotata delle più progredite attrezzature di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae, Padova 1979; L. Premuda, Cuore: da sede dell'anima a pezzo di ricambio, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] seguiva i corsi presso l'arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, dove per qualche tempo fu condiscepolo di F Révolution, I, Paris 1821, pp. 140 s.; F. Mazzei, Memorie della vita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, p. 182; D. Diderot, Oeuvres ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini o diretto a sovvertire impresa garibaldina come medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per il collegio di Firenze IV, nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] I; Lettere in arrivo, I; Ibid., Bibl. comunale, L.X.51: Ristretto della vita del nob. dr. P.M. G., cc. 1r-8r; D.VI.22: Fabiani, Memoria sopra l'origine… delle principali accademie…, in Nuova Racc. d'opuscoli scient. e filologici, III, Venezia 1757 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] assoluta accordatagli da Crispi, elaborò il testo della nuova legge n. 5849 Sulla tutela dell’igiene e . 1876-77 al 1922-23; G. Sangiorgi, Un maestro: L. P., in L’igiene e la vita, X (1927), 11, pp. 395-397; V. Puntoni, L. P., in Annali d’igiene, 1932 ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] per le madri. In collaborazione con il Comune di Parma dette vita alla colonia per bambini cardioreumatici a Marina di Massa e nel 1948 in Minerva medica, XLVII [1956], pp. 1512-1514; Nuovi problemi per gli ospedali infantili, ibid., pp. 1514-1516). ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] in quell'ateneo soltanto allora. Nella nuova sede si impegnò subito all'organizzazione sperimentali sull'azione dei bacilli della tubercolosi dei gallinacei e dei mammiferi nella vita embrionale ed adulta del pollo, in La Riforma medica, V [1889], ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] con micromanipolatore sotto la direzione di T. Peterfi. Recatosi di nuovo a Berlino nel 1928, seguì presso il reparto di chimica biologica a Napoli nel 1965 e 1966.
Nell'ultima parte della sua vita il C. ha dedicato molta parte della sua attività di ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] infettive: subito egli ampliò e riorganizzò la clinica creando nuovi laboratori e reparti di degenza, ai quali affluirono presto -87, Roma 1989, pp. 1447-1449; G. Giunchi, Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni, Roma 1953; F. De Rosa, Sul ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...