MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e l'istituto di clinica oculistica di Genova, succedendo a O. Pes. Nella nuova sede egli fondò una brillante scuola, alla quale si formarono validi allievi, e dette vita alla Scuola di ottica pratica per l'abilitazione alla professione di ottico ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] fondamentale agli affetti e alle emozioni, nella vita individuale, in quella sociale e nella stessa Angeli, 1992.
M.G. Contini, Per una pedagogia delle emozioni, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
H. Laborit, Éloge de la fuite, Paris, Gallimard, 1981 ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Grazie a lui venne introdotto nell’ospedale di S. Maria Nuova, il cui rettore era monsignor Michele Mariani, che nutrì profonda suo cammino. Talora rischiò anche la salute e addirittura la vita ma troppo profondo era il suo ardore per l’avventura e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni nuova frase che proferiva" (Righini, p. 27), il G. ne a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita il G., abbandonate tutte le cariche pubbliche, mantenne la sola cattedra ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] l'ipotermia, dando così origine a una nuova tecnica ancor oggi largamente seguita negli interventi in Italia, sostenne fin dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattato di anestesia (Torino ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] sede in via S. Andrea delle Dame. Per un decennio resse il nuovo istituto, svolgendo attività clinica e di ricerca e dando vita a una buona scuola ortopedica, alla quale si formarono molti allievi di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Perusini maturò e precisò il disegno per una nuova epistemologia della psichiatria esposto in L’anatomia patologica 1990, V, pp. 355-365; K. Maurer - U. Maurer, Alzheimer. La vita di un medico. La carriera di una malattia, Roma 1999, pp. 163-165; L ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] 1919; si adoperò per la realizzazione e l'organizzazione di nuovi locali a Merca e il suo lavoro permise di raccogliere esaurienti universitaria occorre però ricordare anche il suo impegno nella vita pubblica, politica e sindacale: si adoperò in ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] -China (scritta come lettera al Lancisi, Crema 1716, e recensita dal Giorn. de' letterati, XXVII [1717], pp. 282-292), e con una Nuova giunta sotto forma di lettera al medico N. Madrisio (Crema 1718). Di questo giro di anni è anche il De praxi medica ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] a clinica pediatrica presso l'arcispedale di S. Maria Nuova, riuscì in breve a far trasferire la struttura . 1984; N. Monterisi - P. Parigi, 1884-1984. Cento anni di vita dell'ospedale infantile "Anna Meyer" di Firenze, Firenze 1984, p. 17; Lido ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...