Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] futurismo attraverso l'arte esplorava i territori del design alla ricerca di una totale legittimazione di un nuovo stile di vita, accentuando l'impulso all'individualizzazione e al piacere di distinguersi, proprio della moda, tanto quanto l'impulso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] molte altre dopo di loro seguendone l’esempio, diedero vita a iniziative editoriali dirette ai medici e al grande in chiave moderna della spezieria, rivisitata alla luce delle nuove conoscenze chimiche; dall’altro vi fu il progresso delle terapie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] in Francia e all'estero, e si offrivano anche indicazioni nuove sul modo con cui poter migliorare la produzione o la opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di uno Stato civilizzato. […] Ma questa industria che dà movimento ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] In un paese ricco come il Giappone entro il primo anno di vita muoiono 7 bambini su mille, in un paese povero come il Burkina . Ci si scambiano cibi e dolci, e si mettono vestiti nuovi. Nella religione ebraica il giorno dello Yom Kippur è il giorno ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] perseguita, ma mai attuata, dalla medicina ottocentesca. Un nuovo farmaco messo in commercio nel 1910 per la cura della di influenzare in modo significativo la durata e la qualità della vita, tanto da indurre a parlare di 'era antibiotica'.
Oltre ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ,3 mg al giorno tra i 6 e i 12 mesi di vita, per aumentare gradualmente negli anni successivi, fino ad arrivare ai valori oppure l’attività della glutationeperossidasi. Negli abitanti della Nuova Zelanda e della Finlandia, dove il selenio nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] XX sec. la scoperta dell'unica classe di coloranti completamente nuova avvenne non in un laboratorio bensì in un reparto di alifatici ottenuti dai giacimenti di idrocarburi diedero vita a una nuova direzione di ricerca nel campo dei prodotti ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di una fonderia di ghisa. Georges Henri sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas di emissione ebbero già prima che i produttori inglesi nel 1866 dessero vita all'apposito Iron and steel Institute. L'11 ag. ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] hanno lasciato tracce documentate sull'importanza dei cosmetici nella vita sociale e individuale. La cosmesi ebbe un grandissimo ' elevata a valore sociale ha dato avvio al sorgere di nuove categorie merceologiche per l'igiene e la bellezza, la forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di parametri formali per il collaudo e la produzione di nuovi farmaci. Gli Stati Uniti, i paesi europei e gran ; nel 1999, la tedesca Hoechst e la francese Rhône-Poulenc hanno dato vita alla Aventis; nel 2000, la Pfizer si è fusa con la Warner ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...