(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] che impedivano il regolare funzionamento della vita lavorativa dei numerosi Palestinesi che si recavano 2023. Il 7 ottobre 2023 Hamas ha lanciato da Gaza una nuova offensiva contro diverse città israeliane attraverso incursioni via terra e raid ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] nell’altopiano, invece, le quote salgono verso S, e la foresta cede nuovamente il passo alla tundra di montagna.
La fauna è abbondante, e fiumi e mongolo e manciù-tunguso) e paleo-artico. La vita sociale e culturale delle popolazioni indigene era, e ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; ecc.
Musica
La capitale boema ebbe fin dal Trecento un’importante vita musicale, culminata tra la fine del 16° e gli inizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] Ghana; infine, nella sezione settentrionale, l’altitudine si abbassa nuovamente in corrispondenza del corso del fiume Oti e dei suoi sono caratterizzate da una grande arretratezza: la speranza di vita alla nascita è attestata sui 59 anni, la mortalità ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] dei rapporti con l’URSS; dopo la sua morte (1952) la vita politica fu dominata da Y. Tsedenbal, che guidò il governo fino al Stato. Le relazioni con l’URSS furono regolate da un nuovo accordo (1960), cui subentrò nel 1966 un trattato ventennale di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] declinando, anche perché il braccio principale del Reno si era scavato un letto nuovo e non passava più nella città. Nel 14° e 15° sec. dai Francesi. Fino alla metà del 18° sec. godette di vita fiorente; decaduta, si riprese alla fine del 19° sec. ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] corso del 19° sec. le nazionalità balcaniche raggiunsero l’indipendenza (la Bulgaria solo nel 1908), mantenendo in vita miti vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
Il Trattato di Berlino del 1878, che ratificò la pace di Santo Stefano conclusiva della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] dei ghiacci (1893-96), dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della Terra R.E. Amundsen trovò un nuovo passaggio a Nord-Ovest, (1903 con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957-58, in l’introduzione di nuove tecnologie (per es ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] connessi con l'opposizione politica.
L’influenza inglese sulla vita artistica fu notevole. Tra le realizzazioni del periodo Museum of Art, fondato nel 1962 e dotato dal 1991 di una nuova sede, dove si svolge la Biennale d’arte; lo University museum ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] cristianizzazione, la diffusione di merci, stili di vita e di consumo occidentali hanno al contrario profondamente diversi Stati, soprattutto oceaniani, tra i quali si distinse la Nuova Zelanda.
L’amministrazione è affidata a un alto commissario del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...