Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , dove si sostituì alla dinastia hashimita della Mecca. Il nuovo dominio saudiano, che dal 1932 prese la denominazione attuale, adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] ‘unità nazionale’, formula perseguita fino all’aprile 2004, quando venne costituito un nuovo esecutivo. I tentativi di migliorare le condizioni di vita della popolazione furono però affossati da gravi crisi alimentari. Inoltre permaneva il problema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] generali del 1978 videro la netta affermazione di Senghor e del Parti Socialiste (PS, nuova denominazione dell’UPS). Nel dicembre 1980 Senghor si ritirò dalla vita politica e le sue funzioni furono assunte da Diouf; eletto presidente nel 1983, quest ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] con porte forse corrispondenti a quelle antiche: a N, quelle di Erode, di Damasco e Nuova; a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta 1054 e staccandosi da Roma. Un’interruzione nella vita del patriarcato greco si ebbe all’epoca delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] di propensioni autoritarie dalle opposizioni, che, guidate dal sindaco di Antanarivo, A. Rajoelina, sono scese nuovamente in piazza nel 2009, dando vita a violenti scontri. Ravalomanana è stato costretto a dimettersi e i militari hanno attribuito l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] submontani. I centri urbani sono il motore della vita regionale, mentre le aree rurali appaiono caratterizzate da il Guiscardo, tutta la P. entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con Guglielmo II i traffici commerciali ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] 1949 Arias Madrid tornò al potere mediante un golpe, ma nel 1950 fu deposto e bandito dalla vita politica del paese. Sotto la guida del nuovo presidente J.A. Remón venne avviata una politica moderatamente riformista. A partire dal 1961 Panama avanzò ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno sviluppo locale originale, che vide il sorgere .), in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro della vita»). Nel 20° sec., nonostante l’opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] rispetto al 140‰ al momento dell’indipendenza) e la speranza di vita intorno ai 62 anni; molto migliorato il livello di istruzione, ma islamici e le minoranze buddhiste e induiste.Le nuove consultazioni del 1996 sancirono la vittoria della Lega Awami ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Domingo (1801), Toussaint Louverture fu proclamato governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di gennaio 2015, a seguito del fallimento dei negoziati per una nuova legge elettorale, il Parlamento è stato sciolto, e nell’agosto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...