LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 1925, inoltre, il L. fondò il Bovis, una nuova azienda nel settore alimentare, che produceva un condimento (il s.); D. Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, 190; A. Colli, ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] ne derivava, i fratelli chiesero e ottennero che il nuovo teatro prendesse il nome di Politeama Petruzzelli e non più d’oro, Bari 1936. Sulla città dell’epoca, S. La Sorsa, La vita di Bari durante il secolo XIX, (parte seconda) Trani 1915. Sul teatro, ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] tipologia dei consumi, condizioni igieniche e materiali di vita. Nel 1960 H. Singer proponeva di definire ; b) la straordinaria affermazione dei cosiddetti Paesi di nuova industrializzazione (new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] dipendenti e le loro famiglie.
Il L. partecipò alla vita politica locale: membro della Congrega di Carità, dal 1870 anche di quest'ultimo, all'altro figlio Francesco. I nuovi amministratori, tuttavia, non riuscirono a risolvere i problemi societari ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di questo, Francesco, ad imporsi decisamente anche nella vita pubblica e a stringere legami di parentela con potenti 1368 fu tra i Priori e tra gli ufficiali della Grascia; di nuovo dei Sedici nel 1369, dei consoli dell'arte della lana e ambasciatore ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] e finanziarie, finì col trapiantarvisi partecipando alla vita politica e militare di quella corte, anche se p. 40; C. Verlindten, Le influenze ital. neila colonizzazione iberica, in Nuova Riv. stor., XXXVI(1952), p. 268; F. Braudel, Civiltà e ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] inaugurazione a Catania, il 6 maggio 1973, del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di sulla storia di Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, in Annali del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di rinunciare a ogni attività pubblica per ritirarsi a vita privata (1833). Negli anni successivi si dedicò alla riuscire a portare a compimento il suo ultimo progetto: una nuova strada che doveva staccarsi dal ponte sulla Cecina, attraversare i suoi ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] della Sinagoga (1884-1984), Torino 1984, p. 34; R. De Benedetti, Nato ad Asti. Vita di un imprenditore, Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] donna nubile e priva di protezioni familiari di diventare ricca, ma se voleva ritirarsi e condurre una vita consona alla sua nuova condizione doveva ottenere il riconoscimento giuridico. La G. diventò così imprenditrice libera e riuscì ad agire nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...