BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Chiesa italiana riformata di Ginevra, il B. fu certo uno dei simpatizzanti più ardenti delle nuove idee. Nella propria autobiografia, composta sul finire della vita, il B. disse poco di questi primi anni lucchesi, ma fece risalire a questo periodo ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] la prima e l'ultima parte della sua vita.
Le ricerche sulle più antiche testimonianze riguardanti la genovese) di allume "de le Foie nove" (cioè di Focea Nuova), che s'impegnavano a consegnare totalmente entro il termine di cinque anni ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] e profana - ripresi poi negli altimi anni di vita - si era intanto volto alle discussioni economiche, ebbe un ruolo essenziale. Il C. ebbe una certa influenza sulla nuova generazione isolana, educata nelle rinate università di Cagliari e Sassari. Per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , mentre quattro delle cinque femmine furono avviate alla vita conventuale), assecondò le loro attitudini.
Il G. maggiori nel 1771, chiamando operai dalla Liguria per costruire in loco nuovi frantoi alla genovese.
Il G. rese pubblici i progetti e i ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] grandi case editrici nazionali non ebbero stabilito solidi contatti e le nuove imprese non si furono consolidate, il G. si trovò a e che finiva, quindi, per legare la vita dello stabilimento quasi esclusivamente al tessuto economico e culturale ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] avventura editoriale che aveva intrapreso con il convincimento che essa dovesse assecondare una nuova stagione di riforme razionalizzatrici nella vita del paese. Egli non fece mancare il suo appoggio anche per il decollo di una catena di giornali ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , secondo Parravicini, emblematica delle difficoltà che una nuova entità statale voluta da una minoranza di patrioti espansione.
L’impegno di docente a Roma lo spinse a dare vita a un vero e proprio trattato di Economia monetaria e creditizia ( ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] la sua residenza tra Arezzo, per curarvi la sua nuova attività industriale (dopo la parentesi fiorentina, infatti, aveva , Milano 1936, pp. 1-15; C. Lazzeri, Aspetti e figure di vita medievale in Arezzo, Arezzo 1937, pp. 101-125; F. Melis, Storia ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] provocata dal panico e dalla calca, che costò la vita a centosettantadue persone il 19 dic. 1450.
Il Memoriale essenzialmente sull'edizione Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di fare, e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi per risolvere il problema. Nel 1870 pubblicò uno studio R. B., in IlDiritto, 21 genn. 1893; L. Sampolo, Della vita e delle opere di R. B., Palermo 1895; T. Sarti, IlParlamento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...