Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] +d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del nuovo capitale rispetto al prezzo della produzione, rt è il tasso di interesse al . In particolare, dato che lungo l'intero ciclo di vita di un'impresa di successo i costi di capitale devono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a partire dal Faro, con esclusione cioè della Calabria: al nuovo ufficio sarebbero afferiti un giudice con lo stipendio annuo di 8 l'ufficio fino all'agosto del 1245 ed ebbe vita molto lunga giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] tempo stesso individua nell’economia politica l’autentica scienza nuova dell’era degli illuminati: non è per nulla il quale lo stesso Frisi era rimasto in contatto. Quanto alla vita ecclesiastica, egli si pronunciò a favore di riforme incisive che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] dovunque poi vada egli ha da ricevere dai beni di Cristo il necessario alla vita (Agostino, De opere monachorum, 25.33; trad. it. in Sant’Agostino, , è però evidente che sono soprattutto le nuove realtà commerciali caratteristiche dei secc. 12° e ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] diversi aspetti del problema fino agli ultimi giorni della sua vita). Vediamo di cosa si tratta.
Il saggio di profitto per affrontare il problema del valore) siano superabili.
La nuova soluzione consiste nell'adottare la teoria del valore-lavoro per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del Wisconsin - alcuni economisti lasciarono da parte le nuove tecniche e mantennero invece uno stretto legame con il diritto rider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti nella vita politica.
Conclusioni
Anche se il diritto non è una ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stato all'inizio soprattutto un problema di natura politica, dopo i primi decenni di vita unitaria si cominciò a parlare di questione meridionale in termini nuovi. Le lettere meridionali di Pasquale Villari, pubblicate su L'Opinione nel 1875, con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] rogo di Giordano Bruno. Savonarola fu mandato a morte come «eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove». Pur nella sua ossessione per la vita austera, egli non era un elogiatore della povertà e dell’egualitarismo, come gli utopisti. Nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] delle idee degli economisti, abbia inciso sulla vita delle istituzioni e della legislazione è difficile 1907-1909], 2° vol, pp. 75-125).
G. Del Vecchio, Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1932.
L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tali difficili congiunture, di mantenere il livello di vita anteriormente raggiunto".Forse la criminalità economica è legata della loro professione non è una novità, anche se nuova è l'attenzione della criminologia e delle autorità di regolazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...