Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] anno, si somma a quella degli anni precedenti per dar vita al debito pubblico. Con riferimento a tali saldi differenziali è tempo, ma si è cercato soprattutto di presentare in modo nuovo e completo la realtà esistente, che ha origini lontane e di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] ad esempio i fondi pensione, perché il risparmio di una vita lavorativa non può essere esposto al rischio di una gestione della normativa si rileva che la legge, prevedendo che il nuovo soggetto (SIM) sia abilitato a compiere tutta la gamma di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ad assumere, come già aveva rilevato Sombart, una vita propria, indipendente dagli individui che si avvicendano ai suoi , R., New patterns of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March, J. G., Simon, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] futurismo attraverso l'arte esplorava i territori del design alla ricerca di una totale legittimazione di un nuovo stile di vita, accentuando l'impulso all'individualizzazione e al piacere di distinguersi, proprio della moda, tanto quanto l'impulso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] quindi dentro un più generale ritardo che colloca il nuovo Stato italiano a notevole distanza dai più avanzati paesi dell'Industria e storico dell'economia Rodolfo Morandi, diedero vita nel 1946 alla SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] non possono neppure impiegarsi autonomamente, dando vita ad imprese di piccole dimensioni, in quanto -550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana degli economisti, vol. IV, L'economia pura, a cura di G ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] questa categoria rientrano le fasi del cosiddetto ciclo di vita dei prodotti (decollo, sviluppo, maturità, declino) caso degli IDE 'a prato verde', in quanto si tratta di nuova capacità produttiva che si installa nel paese. Nel caso degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] l’effetto di far aumentare il reddito totale e il flusso di nuovo risparmio, portando così a una diminuzione del tasso di interesse.
Le dalla maggiore partecipazione della classe lavoratrice alla vita pubblica. Gettito fiscale e spesa pubblica sono ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'inflazione), mentre in realtà sono inadeguati per creare quei nuovi posti di lavoro che sarebbero effettivamente necessari (v. Dietz e natura. La produzione agricola e il livello di vita della popolazione delle campagne sono cresciuti in maniera ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Quel che si può dire è che interi settori della vita economica del paese sono dominati dagli enti pubblici, che vanno di soggetti esistenti, ma ha anche garantito l'entrata di soggetti nuovi in settori e in aree in cui i privati non intendevano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...