MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] punto in cui i capitalisti non fanno più investimenti in nuovo capitale. La situazione che viene raggiunta è dunque uno stato e così fa il saggio del plusvalore. Anche se le condizioni di vita dei salariati non sono mutate, essi 'costano meno' e il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] . 32-38). Ciò è più che comprensibile, dato il nuovo centro d'attenzione della teoria economica: poiché questo è ora la divisione del lavoro e i legami di solidarietà necessari alla vita associata. Ogni angoscia è fuori luogo ed è insensato il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] francese, quella che Lipset chiama ‟la prima nazione di tipo nuovo" (v. Lipset, 1963) ripudiò del tutto l'istituto dell fedeltà sessuale. Ciò che conta è la partecipazione comune alla vita di tutti i giorni e alle responsabilità riguardanti i figli e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] economiche competitive, bensì aspiravano anche a un diverso tipo di vita, a rapporti umani fondati sul sostegno reciproco fra i soci poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi soci era abbastanza modesta.
Mentre una gran parte di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] punto tale che tra i procedimenti del passato e la nostra nuova maniera di educare e di istruire ci sia una differenza Con uno dei redditi pro capite più elevati, la speranza di vita più elevata, il più basso tasso di mortalità infantile, un ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quinquennio 1992-1996, il miglioramento della qualità della vita (a partire da una riduzione dell'orario di survey", gennaio 1976, pp. 4-13 (tr. it.: La nuova confusione relativa alla pianificazione, in Conoscenza, mercato, pianificazione, Bologna ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] lo Stato sarebbe stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano giustizia al potere che costituisce la vita stessa della stampa, e cioè il potere di pubblicizzare. I ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e la concentrazione di potere al loro vertice inducono molti managers insoddisfatti a dar vita a una propria impresa, mentre lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche favorisce forme di organizzazione del lavoro decentrate in una sorta di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] il tempo per la macchina a controllo numerico di fabbricare il nuovo pezzo.
3) Anche il denaro diventa null'altro che una serie nel seguire, a fini di imposizione fiscale, il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio che è concepito nel paese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a patto che non venga violato il loro diritto alla vita. Di conseguenza, sebbene in teoria tutte le leggi promulgate sul rapporto tra diritto e giustizia è stato impostato in nuovi termini negli ultimi decenni del XX secolo. I principali contributi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...